Ancora prima dell'alluvione del 2023 e in seguito ai disastri che hanno colpito il territorio dell'Emilia Romagna, l'Ordine Architetti di Ravenna aveva sentito l'urgenza di aprire discussioni pubbliche sul governo del territorio, e negli anni sono state molte le conferenze di sensibilizzazione sulla necessità di cambiare il nostro approccio al consumo di suolo.
Ma è ora di parlare di soluzioni, perché - come è già successo in altre città - anche i più gravi problemi ambientali si possono affrontare applicando soluzioni concrete per convivere con l'acqua.
Martedì 11 febbraio, si terrà un incontro gratuito e aperto a tutti, a cui parteciperanno, dando un importante contributo sul tema, Rosa Grasso, architetta e ricercatrice specializzata nella progettazione in relazione allo spopolamento territoriale e all'adattamento dei paesaggi ai cambiamenti climatici, e Gianmaria Sannino, climatologo, responsabile della Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria di ENEA.
Durante la conferenza Rosa Grasso illustrerà le strategie innovative di adattamento urbano, attraverso soluzioni ibride che uniscono infrastrutture naturali e tecnologiche. Saranno analizzati i casi di Rotterdam, Vancouver e Ningbo in Cina, dove la gestione dell'acqua è stata trasformata in un'opportunità. Dalla progettazione di spazi verdi multifunzionali e parchi inondabili alla creazione di infrastrutture costiere resilienti, si parlerà di come le città possano non solo adattarsi, ma persino sfruttare le forze naturali.
Gianmaria Sannino dopo una panoramica sulle conseguenze del surriscaldamento del Mediterraneo - come la riduzione delle precipitazioni annuali, l'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi, le ondate di calore terrestri e marine, incendi boschivi più frequenti e intensi, e l'innalzamento del livello del mare che potrebbe aumentare fino a 77 cm entro il 2100, mettendo a rischio le comunità costiere dove vivono circa 500 milioni di persone - illustrerà gli strumenti che l'Enea sta sviluppando per affrontare le sfide della crisi climatica, come i modelli regionali ad alta risoluzione e mappe di inondazione per analizzare i rischi su scala locale, utili alla pianificazione e all'adozione di strategie integrate di mitigazione e adattamento.
© Rosa Grasso, metaprogetto "Floodable park"
OLTRE LE CITTÀ SPUGNA. QUANDO LA CITTÀ INCONTRA L'ACQUA
Incontro gratuito e aperto a tutti
Martedì 11 febbraio 2025, ore 16 -19
Dove: Ravenna, Sala Ragazzini,
Largo Firenze (dietro la Basilica San Francesco)
+ info: architettiravenna.it
pubblicato il:
Oltre le città spugna. Quando la città incontra l'acqua Incontro gratuito aperto a tutti . Ordine Architetti Ravenna
Ravenna, Sala Ragazzini, Largo Firenze