Simone Sfriso, co-fondatore dello studio TAMassociati, sarà il protagonista dell'incontro promosso dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dalla sua Fondazione per discutere del ruolo dell'architettura intesa come strumento di contrasto all'emarginazione e alle odierne crisi globali.
L'appuntamento del 20 febbraio alla Palazzina Reale di Firenze si inserisce all'interno dell'iniziativa "Glance around. What else?", il progetto culturale che, attraverso seminari e conferenze, apre dibattiti sulle buone pratiche di architettura rivolgendo uno sguardo alle esperienze internazionali.
Introdotto da Paolo Posarelli, Consigliere Fondazione Architetti Firenze, Simone Sfriso risponderà all'interrogativo sempre più attuale, rivolto agli architetti e designer: cosa significa la nostra professione nel mondo di oggi?
Attraverso l'esperienza e il lavoro di ricerca condotto con TAM nel campo della progettazione umanitaria, l'architetto presenterà strategie e soluzioni pratiche perun'architettura che possa generare progresso, opportunità e inclusione.
L'incontro, che si concluderà con l'intervento di Silvia Moretti, Consigliera Fondazione Architetti Firenze, ha lo scopo di riflettere sulle potenzialità dell'architettura per frenare l'esclusione ed essere promotrice di uno sviluppo sostenibile, in termini economici, sociali ed ambientali.
L'architettura per la comunità di TAMassociati
Lo studio TAM nasce a Venezia da un team di architetti attivi nella progettazione di soluzioni architettoniche che possano aiutare losviluppo sostenibile di comunità a rischio, per condizioni climatiche o sociali.
Il loro impegno, riconosciuto a livello internazionale, si traduce in progetti di strutture sanitarie, centri per la collettività ed edifici scolastici e religiosi in Europa, Africa, Asia ed America Latina.
Parallelamente all'attività progettuale, si affianca quello di ricerca, fondato sul principio secondo il quale le crisi climatiche e la lotta per le ingiustizie sociali rappresentano un'opportunità per intraprendere un percorso di investimento in nuovi modelli di sviluppo. Una visione che trasforma le sfide, come le risorse economiche limitate o una scarsa reperibilità di materiali, in uno stimolo per tornare a utilizzare metodi costruttivi tradizionali basati sull'uso di risorse e tecniche locali, come nel Centro Pediatrico a Port Sudan e il Salam Centre per la Chirurgia Cardiaca di Khartoum, entrambi gestiti da Emergency.
© studio TAMassociati
ARCHITETTURE DI COESISTENZA
Talk con TAMassociati
giovedì 20 febbraio 2025 ore 17-19
Dove: Palazzina Reale di Santa Maria Novella
piazza della Stazione 50, Firenze
2 Cfp. Ingresso libero e aperto al pubblico.
Locandina · +info: architettifirenze.it
pubblicato il:
Architetture di coesistenza. Talk con TAMassociati Evento in presenza · Ordine Architetti Firenze · 2 Cfp
Palazzina Reale, piazza della Stazione 50, Firenze