Quattro appuntamenti in quattro città per scoprire spazi verdi privati eccezionalmente aperti al pubblico.
Torna il festival diffuso Interno Verde, ideato e curato dall'associazione Ilturco e dalla cooperativa Interno Verde, che dal 2016 promuovono la valorizzazione del patrimonio architettonico e botanico nascosto dietro le antiche facciate dei palazzi nobiliari.
Nei quattro fine settimana, previsti tra aprile e maggio, i visitatori potranno passeggiare tra i roseti dei palazzi dell'antico ducato di Piacenza, ammirare le opere palladiane e le corti di Vicenza, camminare tra i vicoli medievali del ghetto ebraico di Ferrara, e, infine, osservare il panorama di Verona dall'alto dei suoi parchi storici.
Un'esperienza che consentirà al pubblico di conoscere oltre 150 giardini, chiostri rinascimentali e labirinti di siepi normalmente inaccessibili e partecipare alle tante iniziative a tema organizzate, tra laboratori per adulti e bambini, incontri e letture, escursioni a tema in barca e in bicicletta, mostre e installazioni artistiche dedicate alla natura e alla sostenibilità.
Interno Verde è organizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna• Regione Veneto•Comune di Piacenza•Comune di Vicenza•Comune di Ferrara•Comune di Verona•Università degli Studi di Parma•Università degli Studi di Ferrara. Aderiscono inoltre l'Associazione Nazionale Pubblici Giardini•l'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio•l'Associazione Parchi e Giardini d'Italia.
inTERNO VERDE
Piacenza | 12-13 aprile
Il primo appuntamento è a Piacenza, una città definita da residenze neoclassiche e vie fiancheggiate da corsi d'acqua. Qui, i partecipanti potranno scoprire un volto inedito della città emiliana, attraverso un itinerario che comprende, tra gli altri, il Convento di Sant'Eufemia, fondato nel 1134 dai monaci benedettini, il Chiostro di Sant'Antonino, realizzato nel XIV secolo, l'Ex Macello di fine Ottocento e Palazzo Pallavicino, esempio dell'architettura barocca nel pieno centro urbano.
Vicenza | 26 -27 aprile
Durante l'ultimo fine settimana di aprile, Interno Verde arriva per la prima volta a Vicenza. In occasione del festival, sarà possibile visitare Palazzo Brusarosco Zaccaria, normalmente chiuso al pubblico. Il giardino del palazzo fu ripristinato da Carlo Scarpa, con un intervento delicato sulle parti storiche, come l'androne colonnato, in cui è facilmente riconoscibile la sua impronta nel disegno delle travi metalliche.
Ferrara | 10-11 maggio
Terza tappa del festival è Ferrara, la città estense che dal 2016 partecipa all'iniziativa. Il pubblico avrà accesso a giardini celati dietro le alte mure di conventi e palazzi rinascimentali, come quelli di Palazzo Balbo, costruito nel 1493, o di Casa Hirsch, di cui restano poche tracce dell'edificio originale.
Casa Hirsch, Ferrara
Verona | 24-25 maggio
L'evento si concluderà a Verona, che per la prima volta prende parte all'iniziativa in collaborazione con Giardini Aperti Verona, un progetto nato nel 2019 per valorizzare e preservare il patrimonio botanico con attività di edizione, informazione, ricerca e didattica. Un'opportunità per esplorare la città dall'alto dei suoi parchi storici, sul pendio che sale oltre il ponte di Castelvecchio.
Interno Verde Design
Tra le iniziative proposte, sarà possibile visitare la mostra itinerante Interno Verde Design, che raccoglie le tavole data viz che giovani grafici da tutta Italia hanno realizzato per illustrare i dati compresi nel censimento nazionale degli alberi monumentali.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte online, sul sito ufficiale di internoverde.
Agli iscritti verrà consegnato il braccialetto valido per l'intero weekend e sarà possibile scegliere in autonomia quali e quanti giardini visitare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 di sabato e domenica.
INTERNO VERDE FESTIVAL 2025
Piacenza 12 e 13 aprile
Vicenza 26 e 27 aprile
Ferrara 10 e 11 maggio
Verona 24 e 25 maggio
Le iscrizioni sono aperte online sul sito ufficiale.
Il contributo richiesto - valido per l'intero weekend - è di 11 euro fino a venerdì 11 aprile, 15 euro nelle giornate del festival, gratis per i bambini fino ai 13 anni.
+info: internoverde.it
pubblicato il: