Paesaggio e agricoltura: pratiche di rigenerazione dei territori rurali

Convegno in presenza a cura di Agrivar e Palazzo di Varignana

Coltivare e rigenerare il paesaggio rurale può essere una costruzione collettiva multidisciplinare, fatta di scelte, stratificazioni e, perché no, anche di azioni di landscape design.

Ed è proprio il valore del progetto sul paesaggio rurale, tra agricoltura e innovazione territoriale, al centro del dibattito che si svilupperà lunedì 14 luglio 2025 a Palazzo di Varignana, sulle colline di Castel San Pietro Terme (BO), nel convegno Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura, organizzato in occasione dei dieci anni di Agrivar, azienda agricola nata nel 2015 che ha trasformato - con pratiche agronomiche avanzate e cura del paesaggio - oltre 650 ettari in un laboratorio di biodiversità e sostenibilità con uliveti autoctoni, vigneti, frutteti e coltivazioni di specie rare, integrando agriturismo, enoturismo e attività culturali legate al territorio.

Figure del mondo agricolo, culturale e paesaggistico si confronteranno su come restituire valore ai territori, ripensando il legame tra produzione e cura. Il paesaggio viene così inteso come bene comune e risorsa da rigenerare, non come eredità da conservare immutata. Si parlerà di rinaturalizzazione di terreni marginali, di recupero di colture storiche, di progetti capaci di restituire funzione e identità al paesaggio italiano, mantenendo in equilibrio dimensione produttiva e qualità estetico-culturale.

Interverranno, tra gli altri, Adelmo Barlesi (Parco Villa Trecci), Anselmo Guerrieri Gonzaga (Tenuta San Leonardo), Brando Brandolini D'Adda (Vistorta), Agostino Rizzardi (Guerrieri Rizzardi) e Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana. A moderare sarà Judith Wade, ideatrice del circuito Grandi Giardini Italiani e Great Gardens of the World.

Le iniziative per i dieci anni di Agrivar si concluderanno martedì 15 luglio con una cena agricola all'Oliveto sul Lago, ispirata alla tradizione contadina della fine della trebbiatura, tra piatti della memoria, musica dal vivo e fiammelle accese. La country house che ospita l'evento nasce dal recupero di un'antica dimora distrutta durante i combattimenti della Linea Gotica nella Seconda Guerra Mondiale.

Il convegno è organizzato con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

Anfiteatro sul lago, Palazzo di Varignana

Country House Oliveto sul Lago, Palazzo di Varignana 

COLTIVARE IL PAESAGGIO. DIALOGHI TRA NATURA, ARTE E AGRICOLTURA
lunedì 14 luglio 2025, ore 15-17:30 

Dove: Palazzo di Varignana
via Ca' Masino, 611A, 40024, Castel San Pietro Terme (BO)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Per assistere all'incontro è necessario inviare una mail a: [email protected]

+info: grandigiardini.it

pubblicato il: