Roma, 27 - 28 gennaio 2005
Con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei il contributo dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dell'Università "Roma Tre"
Questa terza sessione del Convegno “I punti di vista e le vedute di città”, dedicata al Seicento e al Settecento, segue la giornata di apertura svoltasi il 27 maggio
E' prevista una quarta sessione, introdotta da Ugo Soragni e Antonella Greco, sulle vedute dei secoli XIX e XX al Foro Italico nel marzo 2005.
I temi qui trattati, introdotti da Paolo Micalizzi, offrono un quadro dell'argomento ampio e articolato, da cui emerge la straordinaria diffusione che la veduta di città acquista fra Seicento e Settecento, grazie, sia alla perizia con cui un numero sempre maggiore di artisti (spesso formatisi in ambito accademico) padroneggia la tecnica dell'incisione, traendone una essenziale fonte di reddito, che alla presenza in tale settore di una domanda molto vivace da parte di una vasta e varia committenza internazionale, costituita da collezionisti, intellettuali, artisti, mercanti: tutti accomunati da un interesse sempre crescente per l'arte, l'architettura e la città italiana.
Curatore : Enrico Guidoni tel. 06 3223291 enrico.guidoni@uniroma1.it
Organizzazione: Alessandro Camiz tel. 338/8713648 alessandro.camiz@uniroma1.it
Segreteria:
Sito web www.storiadellacitta.it
pubblicato in data: