Va al giovane studioย Chilometro 429, con sede inย provincia di Mantova, il primo posto al concorso per la progettazione del nuovo centro civico nel quartiere Isola-Garibaldi a Milano. Ai giovani architetti, under 35, oltre all'assegnazione dell'incarico, andrร anche un premio di 17mila euro. A comporre il team di progettazione:ย Simona Avigni,ย Alessio Bernardelli eย Francesco Pergetti.
Lo studio degli architetti Avigni e Bernardelli l'ha spuntata su 398 progetti partecipanti al concorso di progettazione internazionale bandito dal Comune di Milano. La procedura, aperta con selezione basata esclusivamente sulla valutazione delle proposte progettuali, premia architetti under 35, che ora, come previsto dal bando, dovranno ricevereย l'incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva e per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Il Comune รจ infatti vincolato dal bando ad assegnare gli incarichi ai vincitori, se deciderร di avviare le successive fasi di progettazione. Incarichi del valore massimo di 243mila euro.
La procedura, completamente on line, era stata messa a punto dall'Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con l'Ordine meneghino degli ingegneri. Un modello concorsuale basato su cinque punti:ย procedure anonime e solo on-line, risparmio economico per i progettisti che gareggiano, partecipazione aperta a tutti - con un occhio particolare rivolto ai giovani progettisti -, rimborso spese per i โfinalisti' e obbligatorietร dell'incarico. Un bando tipo che l'Ordine si รจ impegnato a divulgare.
ยซL'assegnazione del primo concorso interamente on-line in Italia per il nuovo centro civico, che nelle intenzioni del Comune sarร un centro servizi e un luogo di aggregazione e integrazione sociale e culturale, รจ un deciso passo avanti verso la trasparenza e la qualitร del vivereยป, commenta con soddisfazione l'arch. Valeria Bottelli, presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano.
ยซIl centro civico, una palazzina di due piani, sarร nelle intenzioni del Comune un luogo di aggregazione e integrazione sociale e culturale, uno spazio polifunzionale e intergenerazionale, dove si svolgeranno attivitร ricreative, ma anche di servizio per la cittadinanzaยป, ricorda la presidente Bottelli.
Presto sarร assegnato l'incarico al vincitore del secondo concorso bandito da Palazzo Marino secondo le indicazioni e le procedure del bando-tipo. Il vincitore ridisegnerร il cavalcavia Bussa che collega Isola e Garibaldi.ย
La giuria, rispetto al progetto vincitore, รจ rimasta favorevolmente colpita dalla semplicitร e sobrietร del linguaggio architettonico, dalla funzionalitร degli spazi, dall'apertura al contesto esterno e, ancor piรน, dal richiamo interessante all'architettura milanese del Dopoguerra.
Lo studio vincitore, rappresentato dall'arch. Alessio Bernardelli, ha dichiarato che si tratta di ยซun progetto della memoria, un rimando alla storia di Milano, una struttura che vuole interpretare il tema senza trasformarsi in โmonumento', un disegno essenziale che accoglie un paesaggio urbano sfaccettato. Un ricordo evocato nei pressi di una piazza simile a quelle delle capitali europee, un parco e uno sfondo di edifici moderni che proietta Milano nel III millennio e un piccolo edificio milanese, con le sue ringhiere e con i materiali della tradizione; un pezzo di cittร , โun vecchio' edificio urbanoยป.
In generale, il Comune ha espresso vivo apprezzamento per la qualitร complessiva degli elaborati giunti in finale (10), valutandone positivamente le caratteristiche architettoniche, l'attenzione agli aspetti ambientali ed energetici e alla scelta dei materiali.
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: