Milano, al Policlinico il murale anti-smog firmato dagli studenti della Scuola di design

Un murale anti-smog per il nuovo padiglione ospedaliero, creato con speciali pitture. Cosรฌ, la street art sconfina in un contesto diverso dalla strada.ย 

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, da pochi giorni ospita un murale firmato dagli studenti del corso "Scenografie di luce" della Scuola del Design del Politecnico, sotto la guida dell'architetto Gianni Ravelli. Un progetto che coinvolge l'associazione di volontari Retake Milano con il suo presidente Andrea Amato e che darร  la luce ad un'altra opera, pensata per portare colore e allegria ai bambini della clinica pediatrica.

La particolaritร  del murale appena svelato รจ di essere realizzato con una speciale tecnologia anti-smog racchiusa in una pittura (Arlite), in grado di โ€˜depurare' l'aria rendendo inerti gli inquinanti e di resistere ai batteri, contribuendo all'igiene dell'area in cui l'opera รจ esposta.

L'iniziativa: portare allegria in ospedale

L'iniziativa nasce dal desiderio della presidenza della Fondazione Ca' Granda di abbellire gli spazi sotterranei della propria Clinica De Marchi, dedicata alle cure pediatriche, con un dipinto che portasse colore e allegria ai bambini in attesa di effettuare un esame radiografico o un'ecografia.

ย 

L'idea del progetto รจ piaciuta a Claudia Buccellati, presidente dell'associazione Per il Policlinico Onlus, che ha raccolto la sfida e ha coinvolto i volontari di Retake Milano. Da qui l'idea di effettuare due dipinti, uno dedicato ai bambini (che verrร  eseguito nel mese di giugno), e uno piรน grande sulla piazza del nuovo Padiglione Guardia-Accettazione, presentato oggi e accessibile a tutti i cittadini.

Il murale

Il bozzetto del murale esterno, rappresentativo del legame che unisce l'Ospedale alla cittร , รจ stato scelto tra un ventaglio di proposte selezionate dai responsabili del Corso.

Le โ€˜parole chiave' di Milano che emergono dalla grande immagine astratta, realizzata all'ingresso del Padiglione Guardia-Accettazione su una parete di 20 mq, vogliono - spiegano gli stessi realizzatori: ยซRendere omaggio al Policlinico come punto di riferimento per la cittร  e per tutta la Lombardiaยป.

ยซIl murale - spiegano dalla Fondazione con una nota - rappresenta un regalo che studenti e cittadini milanesi fanno con una doppia finalitร : donare colore e bellezza ad un luogo dedicato alle cure, ma anche contribuire a migliorare la qualitร  dell'ariaยป.

Il murale, che verrร  realizzato nel mese di giugno dai volontari di Retake Milano nel corridoio di passaggio e di attesa della Radiologia pediatrica, รจ pensato per i piรน piccoli, e interesserร  non solo le pareti, ma anche tutto il soffitto del corridoio, contribuendo a proiettare i bambini (ma anche i loro genitori) in un mondo colorato e gioioso pur in momenti non facili.

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: