Un hub per la cultura a Venezia: CRTL+SPACE annuncia i vincitori del concorso

La piattaforma per concorsi CTRL+SPACE annuncia i vincitori della competizione internazionale di idee "Venice Re-creation centre". Al primo posto il progetto del team polacco composto da Marcin Kitala e Zygmunt Maniaczyk.

Progettare un centro ricreativo, uno spazio innovativo, capace di diventare un importante hub, in zona Lido a Venezia, partendo dal recupero degli edifici che facevano parte dell'ormai dismesso Ospedale al Mare e dai bisogni concreti dell'associazione culturale Officina Marinoni, era l'obiettivo della competizione.

"The Biennale Beach" (progetto menzonato. Autori: Sinan Mihelฤiฤ, Urh Wiegele e Andraลพ Hrovat da ล tajn Arhitekti - Kamnik, Slovenia

Si tratta di un ospedale realizzato a partire dal 1921, dedicato alla cura della tubercolosi, la cui filosofia si fondava sulle proprietร  curative del sole, della sabbia e dell'acqua di mare, ritenute terapeutiche. Il nosocomio con il tempo si arricchรฌ di nuove funzioni, tra queste: laboratori artigianali, una scuola, cucine multiple e ben presto vi si insediรฒ il Ricreatorio Marinoni, una struttura nata con l'obiettivo di facilitare la permanenza dei bambini in ospedale. Il Ricreatorio ospitรฒ un teatro, spazi per l'arte e l'apprendimento e una radio che trasmetteva gli spettacoli nei reparti.

L'ospedale รจ stato dismesso e nel 2011 il teatro รจ stato riattivato dall'associazioneย Teatro Marinoni, connessa con un network di scuole, associazioni, professionisti e artisti internazionali. Il sogno dell'associazione per il futuro รจ far rivivere nell'ex ospedale uno spazio comune, dedicato all'arte, alla cura e all'apprendimento, una scuola dedicata all'innovazione nel campo culturale, con residenze per artisti e luoghi di incontro per i cittadini.ย รˆ a questa esigenza che si legano il concorso e la sfida progettuale accettata dai partecipanti.

ยซAl di lร  del ricco patrimonio culturale del contesto, i partecipanti sono stati capaci di trovare soluzioni architettoniche ai diversi aspetti del problemaยป, afferma la giuria. ยซIl tema della riattivazione urbana - continuano i giurati - รจ un terreno fertile per soluzioni che collegano l'architettura con altre aree della conoscenza, utili per salvare lo spazio dallo stato di degradoยป

Al primo posto:ย "What crawls after the dusk?"

di Marcin Kitala and Zygmunt Maniaczyk (Polonia)

Il percorso del visitatore tra gli edifici dismessi รจ concepito come un'avventura fantasiosa. Tra una natura selvaggia, come una foresta, il visitatore incontra scenari inaspettati. Come richiesto dal bando il complesso di edifici si trasforma in un campo di azione per creazioni artistiche, legate al tema generale della dismissione e della rinascita degli edifici.

Al secondo posto: "Spiritosa Invenzione"

di Stefano Gariglio, Matilde Mellini, Matteo Pallaoro e Alberto De Giovanni - Atelier Lapis di Mendrisio (Svizzera)

Il progetto รจ stato apprezzato dalla giuria per l'approccio rispettoso degli edifici esistenti e per la capacitร  di risolvere piรน questioni con un'unica e chiara soluzione. Ispirandosi ai ponti veneziani, i progettisti immaginano delle passerelle che collegano i vari edifici e concepite come un elemento ibrido, a metร  strada tra architettura e spazio pubblico. Questi elementi spostano il percorso del visitatore dal suolo ad una quota superiore, creando una nuova esperienza per l'utente.

Al livello del suolo si prevedono attivitร  ludiche, mentre gli edifici esistenti vengono concepiti come scatole vuote, capaci di adattarsi a molteplici usi.

Al terzo posto:ย "Third Life"

di Clement Ringot da Tournai (Belgio)

Ristabilire il senso di comunitร  รจ l'obiettivo del progetto, che impiega strutture leggere che interferiscono il meno possibile con i volumi esistenti e che amplificano le possibilitร  di riappropriazione dello spazio pubblico.ย Il giardino viene trattato come un backstage per spettacoli e interventi artistici.

La giuria

Andreaย Curtoni, architetto e fondatore dell'associazione Officina Marinoni, Giulia Mazzorin, architetto e fondatrice dell'associazione Officina Marinoni;ย Lorenzo Romito, architetto di Roma, fondatore si Stalker and ON/Osservatore Nomade;ย Michaelย Obrist, architetto di Vienna e titolare di Feld72; Teddy Cruz eย Fonnaย Forman, architetti e fondatori dello studio Teddy Cruz + Forman.

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: