Inizieranno nel 2023 i lavori per il nuovo polo scolastico e sportivo San Fermo a Varese, frutto del concorso ad inviti promosso dal Comune di Varese - tra gli enti locali beneficiari dei contributi ministeriali destinati alla rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale - per la riqualificazione del parco e polo scolastico Don Rimoldi, che prevede la realizzazione di una scuola primaria, di una secondaria di primo livello e una piastra sportiva che comprende una palestra d'arrampicata, spogliatoi e campi da calcio.

Tra le proposte presentate, provenienti da alcuni dei migliori studi di architettura italiani in materia di edilizia scolastica invitati a partecipare, ad avere la meglio è stata quella del duo torinese di Archisbang e BDR Bureau, con un progetto che identifica il potenziale educativo proprio nel rapporto tra il plesso scolastico e il parco circostante.

La scuola, concepita come un sistema di padiglioni articolati attorno a una corte centrale e tenuti insieme da un anello connettivo che regola l'apertura degli spazi e definisce, al contempo, i diversi gradi di condivisione con la cittadinanza, viene così collocata al centro dello spazio verde che, a sua volta, conserva gli alberi esistenti, in un disegno urbano complessivo che valorizza la qualità paesaggistica.

I lavori, la cui fine è prevista per il 2026, saranno accompagnati da un processo di consultazione con le scuole e la cittadinanza per arricchire il concept iniziale, con la volontà di dare vita a un progetto condiviso.

Le scelte architettoniche rispecchiano la volontà di evidenziare a prima vista le funzioni pubbliche e semipubbliche. La struttura ad anello si mostra quindi leggera e visivamente permeabile, contrapposta al linguaggio più massivo dei padiglioni, entrambi di pianta quadrata, che ospiteranno la scuola primaria IV Novembre e quella secondaria di primo grado Don Rimoldi.

Al piano terra trovano posto le funzioni collettive e laboratoriali, mentre le aule si caratterizzano per la presenza di grandi vetrate, logge e terrazzi verso il parco, così da creare continuità tra interno ed esterno.

Una scelta, questa, dettata dai principi di sostenibilità, in linea con l'adozione di una struttura mista in legno e calcestruzzo, attenta sia agli aspetti ambientali che a quelli economici, con finiture esterne in intonaco grezzo, pannelli di alluminio e pavimentazione in porfido rosa locale, che contribuisce alla definizione di un'architettura tanto semplice quanto attenta al genius loci.

 CREDITI DI PROGETTO 

POLO SCOLASTICO DON RIMOLDI E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO SAN FERMO
Cliente: Comune di Varese
Programma: Polo scolastico | scuola secondaria di primo grado e scuola primaria con biblioteca, spazio polivalente, palestra, aule per la didattica e spazi comuni. Parco e polo sportivo | palestra di arrampicata, caffetteria, spogliatoi, campi sportivi, sistemazioni esterne.  
Gara ad invito: primo premio, maggio 2021

Fase di progettazione:
progetto preliminare (maggio-giugno 2021);
progetto definitivo e autorizzazioni (in corso)
progetto esecutivo (2022)  
Superficie lorda di progetto: 6.920 mq
Superficie lotto: 39.100 mq  

Progettisti: Archisbang e BDR bureau
Strutture: Sintecna srl
Progettazione Elettrica e Meccanica: Projema srl
Progettazione acustica: arch, Chiara Devecchi
CSP: Ark.I.Post Engineering
Accompagnamento comunità scolastica:
arch. Emanuela Saporito (Labsus)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pubblicato il:

vedi anche...
Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Convegno in presenza organizzato da OAR e Casabella

L'architettura italiana ha perso centralità nel dibattito internazionale? Il convegno organizzato dall'OAR - in collaborazione con Casabella - proverà a ribaltare questa insinuazione dando voce alla nuova generazione di studi che negli ultimi anni si è impegnata a promuovere un approccio critico e sperimentale fuori dai radar mediatici e accademici. Roma, giovedì 29 maggio 2025 | ore 18.45-21.00
Una serata di architettura italiana con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, ErranteArchitetture, OASI e Piovenefabi  

Una serata di architettura italiana con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, ErranteArchitetture, OASI e Piovenefabi  

Incontro in presenza e in diretta streaming organizzato da Casabella con l'Ordine degli Architetti di Milano

Nuovo ciclo di incontri promosso dall'Ordine Architetti di Milano in collaborazione con Casabella. Sotto la curatela dell'architetto Michel Carlana, i progettisti ospiti dialogheranno insieme per creare un dibattito costruttivo e un confronto sui differenti approcci alla disciplina. Martedì 29 aprile 2025 | ore 18-20
Notizie
Macerata, terminata la scuola di Bdr Bureau costruita in 150 giorni

Macerata, terminata la scuola di Bdr Bureau costruita in 150 giorni

Nata da un concorso del 2022 e parte di un programma di riqualificazione promosso dalla Andrea Boicelli Foundation con il Comune

L'edificio realizzato in legno, con il sistema "platform frame", è composto da un gioco di volumi disarticolati al di sotto di un generoso tetto a falda.
Notizie
Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Una tipica travà piemontese a sette campate viene "colonizzata" da due scatole in legno montate a secco per assolvere alla funzione di attività ricettiva. Nel totale rispetto della storicità della preesistenza, il progetto di Archisbang - dalle linee pulite ed essenziali - disegna un luogo connesso con la campagna all'insegna della condivisione.
Biennale Architettura 2023, i 3 progetti italiani all'Arsenale

Biennale Architettura 2023, i 3 progetti italiani all'Arsenale

di AMAA, BDR Bureau e Orizzontale

Il recupero di un'ex base NATO tra Vicenza e Verona; una scuola dell'infanzia per bambini con forme di autismo a Zwevegem, in Belgio; un'analisi approfondita sullo spazio pubblico e su come possiamo trasformarlo, abitandolo. Questi i progetti italiani scelti dalla curatrice Lesley Lokko, da non perdere durante la visita dei padiglioni all'Arsenale. Venezia, fino al 26 novembre 2023
Finalisti al Mies van der Rohe Award: doppietta italiana con Bdr Bureau e Francesca Torzo

Finalisti al Mies van der Rohe Award: doppietta italiana con Bdr Bureau e Francesca Torzo

L'addizione del museo Z33 nel centro storico di Hasselt, in Belgio, e il radicale intervento di rinnovamento della scuola Enrico Fermi a Torino, sono tra i sette progetti finalisti del premio biennale indetto dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe.
Notizie
Rivoluzionare una scuola? Con un telaio si può: ecco la Fermi di Torino di BDR bureau (appena inaugurata)

Rivoluzionare una scuola? Con un telaio si può: ecco la Fermi di Torino di BDR bureau (appena inaugurata)

Il plesso terminato a meno di tre anni dal lancio del concorso

Il retro si trasforma in ingresso. Il piano terra diventa estensione dello spazio pubblico. Si lavora sulla permeabilità e su una nuova estetica. Tutto con il ripetersi di una semplice struttura a telaio. Ecco le fotografie della rinnovata scuola.
Torino, a meno di tre anni dal lancio del concorso aprono le rinnovate scuole Fermi e Pascoli

Torino, a meno di tre anni dal lancio del concorso aprono le rinnovate scuole Fermi e Pascoli

Con l'apertura del nuovo anno scolastico - e nel pieno rispetto dei tempi previsti - saranno restituite alla città e alle comunità scolastiche le due scuole medie torinesi, Enrico Fermi e Giovanni Pascoli. La prima rinnovata su progetto di Bdr Bureau; la seconda da Archisbang e Area Progetti.