Maxi-concorso al ministero di Giustizia per 236 posti (206 per architetti e ingegneri)

Selezione con un'unica prova scritta. Candidature entro il 29 gennaio 2025

È stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per l'assunzione di 236 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia, di cui 100 nell'area Funzionari e 136 nell'area Assistenti.

Si può accedere a tre dei quattro profili ricercati con la laurea in ingegneria o architettura. Nello specifico possono concorrere per i 30 posti di funzionario informatico i laureati in diverse discipline, tra cui i candidati in possesso del diploma di laurea in Ingegneria edile e Ingegneria edile-architettura o della laurea magistrale in Architettura e Ingegneria edile-architettura.

Si accede alla selezione per 47 posti di funzionari tecnico-edile con il diploma di laurea in Architettura o nei diversi rami dell'ingegneria, compreso quello in ingegneria edile-architettura. Sono ammessi anche i laureati (laurea magistrale) in Architettura del paesaggio, Architettura e ingegneria edile-architettura (si consiglia di consultare il bando perché le lauree ammesse sono moltissime).

Saranno assunti anche 136 assistenti tecnico-geometra. In questo caso le lauree in architettura e ingegneria sono considerate titolo assorbente.

La selezione prevede una sola prova scritta e la valutazione dei titoli per chi è risultato idoneo. La prova scritta, distinta per i codici di concorso, consisterà in un test di 40 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti.

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale "inPA", disponibile all'indirizzo internet inpa.gov.it, previa registrazione. 

La data ultima per l'invio delle candidature è il 29 gennaio 2025 alle ore 23:59.

Bandi e dettagli
su Inpa.gov.it

pubblicato il: