dormakaba e l’arte di viaggiare

sicurezza, efficienza e innovazione all’aeroporto di Roma Fiumicino

Nel cuore del Mediterraneo, l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino rappresenta da decenni il principale scalo italiano e uno dei più trafficati hub europei. Con quasi 50 milioni di passeggeri transitati nel 2024, lo scalo romano è oggi un modello di riferimento per l’innovazione e l’efficienza nel settore aeroportuale. Alla base di questo successo c’è un lavoro costante di ottimizzazione dei servizi, in cui le tecnologie di dormakaba giocano un ruolo cruciale.

pubblicato il: - di Ufficio Stampa Dormakaba Italia

Un accesso smart al futuro del viaggio

In un’epoca in cui i viaggiatori cercano rapidità, sicurezza e un’esperienza fluida, l’Aeroporto di Roma Fiumicinoha scelto soluzioni tecnologiche all’avanguardia per semplificare i punti di contatto più delicati: controlli di sicurezza, imbarco, controllo passaporti e uscita. Ridurre le attese, migliorare la sicurezza e rendere il viaggio più semplice: è questa la missione che guida il processo di digitalizzazione e sostenibilità dell’aeroporto.

Ed è proprio in questo contesto che dormakaba ha messo in campo un sistema di controllo accessi modulare e automatizzato, che ha ridefinito la gestione del transito passeggeri all’interno dell’aeroporto. “Dormakaba è di grande aiuto nello sviluppo dei servizi di automazione, molto apprezzati sia da passeggeri che dalle compagnie aeree”, spiega Claudio Ferreri, Project Manager di Aeroporti di Roma.

Tecnologia che semplifica

Le soluzioni implementate da dormakaba coprono l’intero percorso del passeggero, trasformando ogni fase in un’esperienza fluida e intuitiva:

  • Varchi HSB-M03 ai checkpoint di sicurezza: regolano il passaggio in modo rapido e ordinato, migliorando il flusso e aumentando la sicurezza.
  • Controllo passaporti automatizzato: accelera le procedure di frontiera, sia in partenza che in arrivo, nel pieno rispetto delle normative internazionali.
  • Self-boarding con i gate Argus Air: consentono ai passeggeri di imbarcarsi autonomamente, con accesso controllato tramite carta d’imbarco.
  • Corridoi ORTHOS PIL M02 all’uscita e ritiro bagagli: assicurano il passaggio a senso unico dalle aree protette, impedendo ingressi non autorizzati.

Benefici tangibili per un aeroporto più efficiente

L’adozione delle soluzioni dormakaba ha prodotto risultati concreti per l’aeroporto: minori tempi di attesa, migliore gestione dei flussi, maggiore sicurezza e un’esperienza di viaggio più soddisfacente per i passeggeri. Non si tratta solo di tecnologia, ma di una visione integrata che mette al centro il passeggero e l’efficienza operativa.

Anche la sostenibilità gioca un ruolo chiave. I sistemi automatizzati permettono un uso più razionale delle risorse e riducono l’impatto ambientale, contribuendo agli obiettivi green dell’aeroporto.

Un modello da seguire

Grazie alla collaborazione con dormakaba, l’aeroporto di Roma Fiumicino si conferma un’eccellenza internazionale nell’aviazione intelligente. Un esempio concreto di come innovazione, sicurezza e sostenibilità possano trasformare il viaggio in un’esperienza più sicura, veloce e inclusiva.

dormakaba prodotti