serve un consiglio, un'informazione...

salissa : [post n° 484066]

errore misure CILA

salve a tutti. Di solito sono molto precisa nelle misure, è una parte che mi piace anche tanto, ma mi sono accorta riprendendo delle misure a quasi fine lavori che ho riportato erroneamente delle quote. Il che a maggior ragione rispecchierebbe meglio lo stato legittimato in precedenza.
Ahimè ho fatto già una variante, non me ne ero accorta prima. Si tratta di Milano, posso fare un'integrazione alla fine lavori? Sarebbe possibile?
Matteo : [post n° 484057]

(Roma) Cambio destinazione d'uso: Commerciale -> Abitativo

Buongiorno,
come da titolo devo cambiare la destinazione d'uso di un locale commerciale al piano terra (38mq); tipologicamente si presta dato che affaccia unicamente su corte interna pedonale, motivo per il quale nessuno dei locali vicini a questo viene utilizzato come negozio (gli altri 5/6 negozi sono per lo più uffici con un centro benessere).
Il tessuto è T9 in città storica (edifici isolati), prima del decreto "salva-casa" non avrei avuto
Ale : [post n° 484053]

Calcolo volume ambiente rustico

Salve a tutti, devo calcolare la volumetria di un edificio rustico storico che si sviluppa su due livelli.
Il mio dubbio riguarda il piano terra dove non esiste un solaio controterra, bensì un calpestio costituito semplicemente da terra compattata che quindi genera ambienti con altezze differenti e calpestii in pendenza. Come ci si deve comportare nel considerare l'altezza interna? Vi è capitata una situazione simile?
Marcorossi : [post n° 484041]

Scala interna mancante

Salve a tutti, ho un forte dubbio e spero che mi possiate aiutare a capirne di più. Spiego la situazione:
Immobile realizzato prima del 1967, costitutito da 3 piani fuori terra, di cui il piano terra (PT) è un magazzino e il primo e secondo piano (P1/P2) è abitazione. Preciso che i tre piani sono collegati tra loro tramite scala interna. Inoltre il P.T che è magazzino ha un ingresso autonomo,
Andrea : [post n° 484035]

Opere di drenaggio

Devo eseguire delle opere di drenaggio ( piccole perforazioni e riempimento di ghiaia) su un terreno vuoto uso residenziale e mi chiedevo se tali opere fossero rientranti in manutenzione straordinaria e quindi assoggettabili a scia non onerosa
Nikc : [post n° 484032]

stima valore ricostruzione edificio non residenziale

salve, dovrei fare una stima del valore di ricostruzione ai fini assicurativi per un immobile non residenziale (stabilimento balneare), è una struttura quasi completamente in legno. Sapreste darmi una indicazione? ho letto di moltiplicare semplicemente la superficie per il costo di costruzione del comune, vorrei avere una conferma, grazie
Silvio : [post n° 484024]

Sanatoria bagno abusivo

Salve a tutti, un cliente mi ha contattato per sanare una difformità, consistente in un bagno realizzato in un locale con destinazione deposito.
La mia domanda è: questo bagno può essere sanato, anche se si trova in un deposito?
Grazie in anticipo
otto : [post n° 484005]

Cila per straordinaria manutenzione ma durante i lavori ...

Ciao a tutti, durante i lavori di una CILA per abbattimento parziale di un tramezzo i proprietari hanno deciso di rifare il bagno e tutti gli impianti quindi Legge 10 e via dicendo - come faccio adesso a presentare una SCIA? Meglio fare la fine lavori CILA e presentazione subito dopo una SCIA?