Buongiorno,
devo aprire una CILA per manutenzione ordinaria degli intonaci e ritinteggiatura (nello stesso colore) di una villetta singola. Verrà utilizzato unicamente il trabattello e interamente su suolo privato. In questo caso quali elaborati grafici vanno allegati alla CILA? Le facciate sono abbastanza complesse e non dovendo apportare modifiche non ritengo sia necessario allegare prospetti.
Consigli ?
Archcf : [post n° 492256]
Elaborati grafici per CILA tinteggiatura facciata
confermo, non è necessaria nessuna pratica edilizia trattandosi di intervento in edilizia libera
Ma ....te la chiede il tuo comune la Cila o ritieni tu di doverla fare? Perché sono un attimo perplessa
povera Italia...
Però, vista la mia risaputa ingenuità, qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè nel 2025 succedono ancora queste cose.
Però, vista la mia risaputa ingenuità, qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè nel 2025 succedono ancora queste cose.
Alex, la Cil vorrei sapere in quanti la usano perché mi pare sia per serre stagionali o cose temporanee. Io mai usata dove lavoro ma magari da altre parti...ma per una tinteggiatura direi proprio di no
@Kia esatto. CIL: «le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto, previa comunicazione di avvio dei lavori all’amministrazione comunale;»
oddio che angoscia, sempre a puntualizzare... non ho detto che serviva una CIL ma che forse Archcf intendeva dire CIL invece di CILA.. poi che non vada utilizzata in questo caso è un altro discorso... ma voi non avete sbagliato mai????? :)
Ma si Alex, era per fare un ripasso dei titoli edilizi che non fa mai male in generale. Stai tranqui! ;-)
ma no no che scherzo eh!! fa sempre piacere avere colleghi più preparati, qui non si finisce mai di imparare!!
La CILA è necessaria poichè l'intervento andrà portato in detrazione tramite bonus ristrutturazione.
@Archcf
E' concetto ormai consolidato che non tutti gli interventi che danno diritto ad un bonus debbano essere necessarimente associati ad una pratica edilizia. Detto in altri termini, non ci si può inventare una CILA per giustificare un intervento dal quale si vorrebbe ottenere credito d'iposta. Dopotutto si parla di opere di edilizia libera.
Fermo restando che non è così scontato che si abbia diritto all'incentivo per una mera tinteggiatura (ci sono dei paletti sulla collocazione dell'immobile nel tessuto urbano, se non erro).
E' concetto ormai consolidato che non tutti gli interventi che danno diritto ad un bonus debbano essere necessarimente associati ad una pratica edilizia. Detto in altri termini, non ci si può inventare una CILA per giustificare un intervento dal quale si vorrebbe ottenere credito d'iposta. Dopotutto si parla di opere di edilizia libera.
Fermo restando che non è così scontato che si abbia diritto all'incentivo per una mera tinteggiatura (ci sono dei paletti sulla collocazione dell'immobile nel tessuto urbano, se non erro).
@archcf trattasi di MO quindi non soggetta ad incentivi... L'abbiamo detto in tutte le salse!
E niente, rimango perplesso e stupito che nel 2025 ci sia ancora qualcuno che non ha conoscenza della normativa e soprattutto confonde il profilo fiscale e quello urbanistico: come già indicato da chi mi precede, la CILA è necessaria se l'intervento è urbanisticamente rilevante (>= M.S.), e non perchè c'è la volontà di accedere ad un incentivo che è del tutto indipendente. La correlazione sussiste a livello di tipologia di intervento: se M.O. solo parti comuni, se invece almeno M.S. anche parti private accedono all'agevolazione.
Sfumature e casi particolari a parte, così è da quanto hanno introdotto gli incentivi oltre un ventennio fà.
Sfumature e casi particolari a parte, così è da quanto hanno introdotto gli incentivi oltre un ventennio fà.