Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per le pratiche da presentare in soprintendenza su un immobile avente più di 70 anni di età soggetto ad autorizzazione paesaggistica.
Pensavo che avrei potuto presentare una richiesta di svincolo visto che l'immobile non è di particolare interesse neanche per il Comune in cui è collocato. Ma in soprintendenza mi hanno detto che dovrei presentare una VINCA che richiede una procedura molto più lunga. Mi hanno consigliato di fare una VIC e successivamente presentare il progetto interessato.
Rileggendo gli appunti non credo di aver capito bene la procedura. Qualcuno ha avuto casi simili che vuole condividere?
ArchV : [post n° 492268]
VIC Soprintendenza
Ma la Vic in soprintendenza te la hanno consigliata per cosa? Se non ha vincolo monumentale ma solo paesaggio non capisco il motivo. È quello il nocciolo della questione. Capire il senso di quello che ti hanno consigliato più che la procedura in sé. Io le ho fatte le Vic, ma perché alcuni determinati immobili con vincolo monumentale dovevano essere alienati e bisognava farla
Me l'anno richiesta perchè l'immobile è automaticamente vincolato secondo l'art. 12 D.lgs 42/2004.
Anche il Comune all'inizio si era confuso parlandomi di paesaggista, poi ha detto che avremmo dovuto richiedere il parere della Soprintendenza.
Più che altro non capisco appunto perchè mi ha parlato di Vinca, considerando che non c'è vincolo paesaggistico. Mi ha parlato di tempistiche e di Segretariato Regionale per l'approvazione della prima parte. L'intervento riguarda la manutenzione della copertura del 1830 ancora in stato originale.
Ho la prima parte d'iscrizione dell'immobile sul portale dei beni tutelati.
Una volta conclusa la VIC, se ha esito negativo non bisogna presentare nulla alla Sopritendenza, mentre se positivo per ogni intervento bisognerà richiedere l'autorizzazione in Soprintedenza. Corretto?
Anche il Comune all'inizio si era confuso parlandomi di paesaggista, poi ha detto che avremmo dovuto richiedere il parere della Soprintendenza.
Più che altro non capisco appunto perchè mi ha parlato di Vinca, considerando che non c'è vincolo paesaggistico. Mi ha parlato di tempistiche e di Segretariato Regionale per l'approvazione della prima parte. L'intervento riguarda la manutenzione della copertura del 1830 ancora in stato originale.
Ho la prima parte d'iscrizione dell'immobile sul portale dei beni tutelati.
Una volta conclusa la VIC, se ha esito negativo non bisogna presentare nulla alla Sopritendenza, mentre se positivo per ogni intervento bisognerà richiedere l'autorizzazione in Soprintedenza. Corretto?
Ok, allora la Vic la fai per "alleggerire" la situazione dell'immobile. Valutano l'effettivo interesse culturale.
Ti ringrazio per la conferma!
Hai idee delle tempistiche? Mi hanno detto un mese e mezzo circa.
Hai idee delle tempistiche? Mi hanno detto un mese e mezzo circa.
Solo una precisazione: la VINCA non c'entra nulla con i beni culturali, si tratta di una valutazione di carattere ambientale (in senso "ecosistemico") di competenza del Ministero dell'Ambiente
Si anche io non capivo l'attinenza tra Vic e vinca . Comunque la Vic più o meno un mese ma non so darti i tempi di legge. Qui ero stata fortunata, una cosa fatta in velocità e di un immobile che in soprintendenza conoscevano bene per cui ci hanno messo poco. Nel mio caso l'interesse culturale venne confermato
Si, ha contribuito a confondermi le idee il fatto che la Soprintendente abbia nominato quel procedimento. Grazie comunque!