L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha bandito una gara aperta per selezionare il Curatore del progetto scientifico culturale del polo denominato Fabbrica delle arti e dei Mestieri, che si realizzerร nella sede della prima Zecca dell'Italia unita, nel quartiere dell'Esquilino in via Principe Umberto a Roma.
Il polo culturale, incentrato sul Museo delle Arti e dei Mestieri, dovrร fornire servizi e proporre attivitร culturali e divulgative (mostre, convegni, SAM e suo ampliamento, laboratori artigiani connessi alle attivitร del Poligrafico, biblioteca e archivi del Poligrafico ecc.) nonchรฉ servizi a ospiti e visitatori (bookshop, punti di ristoro, foresteria ecc.).
ร attualmente in corso la Conferenza di Servizi per l'approvazione del progetto redatto dal raggruppamento con capogruppo Atelier(s) Alfonso Femia, vincitore del concorso di progettazione internazionale nel 2019.
I compiti del Curatore
Oltre al progetto scientifico culturale del percorso museale, dovrร fornire assistenza al Poligrafico nell'organizzazione delle nuove funzioni culturali previste nella "Fabbrica" secondo un approccio innovativo volto a inserire il complesso nella rete internazionale dei sistemi museali e del turismo culturaleย facendo ricorso alle tecniche espositive e di comunicazioneย piรน contemporanee.
Dovrร inoltre elaborare il progetto scientifico culturale del Museo, esteso anche alle altre nuove funzioni della "Fabbrica", affiancando il Poligrafico nella fase di avvio del progetto di riqualificazione, fino alla direzione artistica degli allestimenti, fornendo tutte le necessarie indicazioni ai Progettisti riguardo allo sviluppo dei percorsi espositivi all'interno del progetto definitivo/esecutivo degli allestimenti.
Sarร anche compito del Curatore raccogliere gli spunti tematici e le indicazioni progettuali elaborate nell'ambito del Comitato Tecnico di Coordinamento , che sovrintende l'intero processo di riqualificazione, nonchรฉ portare a compimento la catalogazione dei beni mobili del Poligrafico.
Requisiti essenziali
Oltre a possedere la laurea specialistica o magistrale, il candidato deve aver ricoperto, negli ultimi 10 anni, il ruolo di curatore o conservatore di museo di importanza locale, nazionale e/o internazionale, e possedere la padronanza di una lingua straniera (inglese/francese/tedesco, ovvero italiano nel caso di madrelingua straniera) di livello minimo B2.ย
Per lo svolgimento del servizio il candidato dovrร presentare un Gruppo di Lavoro multidisciplinare, con competenze che spaziano dalla storia dell'arte, alla filatelia, alla medaglistica e numismatica, ai processi di stampa antica e moderna.
Procedura per l'affidamento
Le offerte saranno valutate sulla base del criterio dell'offerta economicamente piรน vantaggiosa.ย L'incarico, della durata triennale, prevede un importo a base d'asta pari a 300.000,00 Euro.
La gara sarร interamente gestita sul Sistema telematico di acquisto del Poligrafico accessibile all'indirizzo www.eproc.ipzs.it dove รจ possibile scaricare tutta la documentazione
pubblicato in data: