Disegnare il giardino, tre aree verdi da progettare nel suggestivo paesaggio del Lago d'Orta

concorso di idee

Consegna entro il 20 marzo 2021

L'associazione Asilo Bianco ha lanciato una call per ridisegnare tre aree verdi pubbliche nei comuni di Briga Novarese, Miasino e Orta San Giulio.

L'iniziativa rientra nell'ambito dei progetti "Lago d'Orta Plastic Revolution" e "Di-Segnare il territorio" e mira a coinvolgere progettisti ed esperti per ripensare e promuovere il recupero e la valorizzazione delle tre aree nella zona del Lago d'Orta.

Nello specifico si tratta di disegnare:

  • la copertura di un parcheggio multipiano vista lago a Orta San Giulio
  • il giardino storico di Villa Nigra a Miasino
  • il parco dell'Uriรคnรฒl a Briga Novarese.

Il concorso si pone come occasione per creare nuovi spazi d'incontro e socializzazione a cielo aperto, mettendo al centro del dibattito globale il ritorno alla natura.

Al termine, sarร  organizzata una mostra per dare risalto ai progetti vincitori e menzionati.

Disegnare il giardino - le aree di progetto

  • PARCO DI BRIGA NOVARESE
    Il "Parco dell'Uriaฬˆnoฬ€l" a Briga Novarese si trova nell'immediata periferia nord del paese e giace da troppi anni in stato di totale abbandono. Nato come giardino didattico nel 1975, si estende su poco meno di 7.000 metri quadri e comprende numerose specie ad alto fusto oltre ad alcune strutture in cemento realizzate negli anni Settanta: piccolo anfiteatro a gradinate, percorso sopraelevato e tre rotonde, tutte in stato di degrado.
    L'intenzione dell'amministrazione comunale รจ quella di realizzare un parco giochi o un parco tematico a servizio della collettivitร  e del territorio.
  • PARCO DI VILLA NIGRA, MIASINO
    Villa Nigra eฬ€ al centro di un progetto culturale di rilancio che prevede di farne, oltre che luogo di eventi e concerti, un vero centro culturale con spazi espositivi, coworking, bar, show-room e ufficio turistico.
    Si richiede di integrare e salvaguardare il contesto del parco storico con un intervento contemporaneo sul parco che, oltre al ridisegno dei percorsi, degli spazi di seduta e dell'illuminazione, preveda un progetto tematico legato in particolare a due aree.
  • AREA DI ORTA SAN GIULIO
    Sulla copertura del parcheggio, costruito negli anni '90, sorge un'anonima copertura asfaltata - totalmente in piano - in posizione panoramica con vista a 180ยฐ sul lago e l'isola di San Giulio.
    Un luogo privo di identitaฬ€ che, a partire dal rapporto con il paesaggio, la collina del Sacro Monte di Orta e il lago, potrebbe essere trasformato in uno spazio contemplativo, una piattaforma per attivitaฬ€ sportive legate al percorso che sale verso il monte, lavorando sulla versatilitaฬ€ dello spazio e sulla maggiore permeabilitaฬ€ del suolo.

Chi puรฒ partecipare

La partecipazione eฬ€ aperta ad architetti, agronomi, paesaggisti, artisti ambientali.

I partecipanti possono iscriversi singolarmente o in gruppo, previa indicazione di un capogruppo rappresentante.

Sono consentiti raggruppamenti temporanei, meglio se multidisciplinari.

Ogni partecipante (singolo o in gruppo) puoฬ€ presentare una sola proposta.

Giuria

  • Elisabetta Bianchessi
  • Elena Bertinotti
  • Federica Cornalba
  • Michael Jakob

Premi

Il concorso prevede l'assegnazione di un premio pari a 1.000 euro alla proposta vincitrice per ognuno dei tre lotti.

Sono inoltre previste menzioni speciali segnalate dai tre comuni coinvolti e segnalazioni da parte di Asilo Bianco per i migliori progetti under 35.

I vincitori saranno resi noti il 20 aprile 2021. La premiazione e l'inaugurazione della mostra รจ prevista per il 15 maggio 2021 e sarร  visitabile fino al 30 maggio.

Bando e documentazioneย 
[ asilobianco.it ]

pubblicato in data: