Premio Bruno Zevi edizione 2024

Riconoscimento per un saggio storico-critico | Fondazione Bruno Zevi

Candidature entro il 10 settembre 2024

La Fondazione Bruno Zevi - impegnata nella diffusione dell'insegnamento del maestro e del suo metodo di indagine - bandisce la XVIII edizione del concorso internazionale istituito per l'assegnazione di un premio ad saggio storico-critico che analizzi con originalità un'opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato. Il saggio non deve essere stato già pubblicato.

Il concorso, aperto ai dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo tra il 2014 e il 2024, si articola in cinque sezioni, corrispondenti alle seguenti tematiche:

  • lo spazio protagonista dell'architettura
  • le matrici antiche del linguaggio moderno
  • la storia come metodologia del fare architettonico
  • il linguaggio moderno dell'architettura
  • paesaggistica e linguaggio grado zero dell'architettura

Sono ammessi testi in italiano, inglese, francese. I saggi in lingua italiana devono essere accompagnati dalla versione in lingua inglese.

Come partecipare

Entro il 10 settembre gli interessati dovranno inviare la seguente documentazione:

  • domanda di partecipazione scaricabile sul sito
  • testo integrale del saggio (max. 80.000 battute apparati compresi) e non più di 15 illustrazioni, su flash drive USB e in copia cartacea (la copia digitale dovrà indicare solo il titolo e non il nome dell'autore)
  • abstract del testo (1.000 battute)

L'indirizzo di spedizione è: Fondazione Bruno Zevi, via Nomentana 150, 00162, Roma. È inoltre richiesto l'invio di tutta la documentazione tramite posta elettronica a info@fondazionebrunozevi.it.

Giuria

  • Stella Serena Mancuso
  • Franco Panzini
  • Renzo Riboldazzi
  • Guendalina Salimei
  • Rosalia Vittorini.

Premio

In palio la pubblicazione del saggio e l'invito a tenere una conferenza a Roma in occasione della premiazione.

Bando e informazioni
[ fondazionebrunozevi.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: