risultati premi di architettura

    Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


    Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


    Menzioni a BRH+
, Studio Comoglio Architetti
, SMNO Architetti


    Si conclude con quattro premi e tre menzioni - assegnati tra le 68 le opere in concorso - l'edizione 2025 del premio dedicato all'architettura di qualità realizzata tra Piemonte e Val d'Aosta. Nessuna preferenza tra urbano e rurale: al centro anche quest'anno il dialogo riuscito tra costruito e contesto ospitante.
    Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

    Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

    Il progetto di ACA Amore Campione + 2B&G ingegneri

    Un edificio nel paesaggio e per guardare il paesaggio, con grande attenzione nella scelta di materiali e rispetto dell'ambiente. L'ambìto premio dedicato alla cultura architettonica vitivinicola quest'anno vede trionfare la Sicilia. Apprezzati, poi, due progetti paesaggistici, l'uno scenografico, l'altro orientato a combattere i cambiamenti climatici.
    Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

    Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

    Premio Under35 a AACM Chinello Morandi · Menzione alla scuola di Facchinelli Daboit Saviane

    Quattro premi e due menzioni per la quinta edizione del riconoscimento promosso annualmente dall'Ordine degli Architetti di Catania per mettere in luce i migliori progetti d'architettura contemporanea. Tre opere trovano casa in Veneto, una in Emilia Romagna e le restanti due in Sicilia. Ecco le immagini e le motivazioni della giuria.
    BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

    BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

    Sette paesi europei in gara, oltre ai due premi nazionali, va all'Italia l'unica menzione speciale giovani architetti

    Il nuovo award sarà lanciato a breve e celebrato nel novembre 2025 a Varsavia, nel frattempo rinfreschiamoci la memoria con i progetti premiati all'ultima edizione 2023 a Siviglia: Estudio ACTA, Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa, Balance Architettura, Last architettura e DEMOGO.
    Archetipo contemporaneo, le Ville a Montefiascone di Studio Gamp!

    Archetipo contemporaneo, le Ville a Montefiascone di Studio Gamp!

    Menzione speciale al premio POROTON® 2022

    Un progetto di riqualificazione elegante, caratterizzato da volumi archetipici che assecondano l’orografia della campagna viterbese. Perfettamente integrati con il paesaggio circostante, i nuovi fabbricati sanno essere - per materiali, forma e impianto - insieme contemporanei e tradizionali.
    Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

    Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

    Premio under 35 a Grazzini Tonazzini Colombo e a Pierluigi Nicolin quello alla carriera

    Tre vincitori, tre menzioni e sei progetti segnalati: questo il verdetto della giuria che ieri pomeriggio, a Roma, ha assegnato i premi della quinta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI. Il miglior progetto è una cantina lombarda. Menzioni a Balance, Carlana Mezzalira Pentimalli e Luciano Pia.
    Premio Bruno Zevi edizione 2024

    Premio Bruno Zevi edizione 2024

    Riconoscimento per un saggio storico-critico | Fondazione Bruno Zevi

    La Fondazione Bruno Zevi promuove il nuovo bando dell'omonimo premio, destinato a dottori di ricerca che abbiano scritto un saggio storico-critico analizzando, con originalità, un'opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato. In palio la pubblicazione del saggio e una conferenza a Roma. Candidature entro il 10 settembre 2024