Al via Queen Elizabeth II National Memorial, il concorso internazionale a procedura ristretta, promosso dal Queen Elizabeth Memorial Committee (QEMC), insieme al Cabinet Office (dipartimento ministeriale del governo del Regno Unito) per individuare il team multidisciplinare che svilupperà il masterplan commemorativo dedicato alla regina Elisabetta II, la più longeva nella storia della monarchia.
Il sito individuato per il progetto si trova vicino a Buckingham Palace, nel cuore del paesaggio urbano costituzionale, che attraversa il St James's Park. Si tratta di un'area cruciale per l'identità nazionale del Londinesi, che ha ospitato eventi che hanno plasmato la memoria pubblica e l'esperienza collettiva, in particolare tra cui Trooping the Colour, Royal Jubilees e, recentemente, i funerali di stato della regina Elisabetta II e l'incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla, nonché innumerevoli parate militari e visite ufficiali di Capi di Stato all'estero.
Il progetto dovrà essere concepito come un luogo di contemplazione, che sappia raccontare la storia ispirandosi ai nuovi principi di sostenibilità ambientale, rappresentando un nuovo punto di riferimento nazionale.
Sarà importante l'impatto emozionale del progetto, che dovrà suscitare il senso di orgoglio nazionale, di comunità e di appartenenza, garantendo al tempo stesso spazi per lo stare belli da vedere, curati come giardini.
Il progetto dovrà inoltre integrare elementi interpretativi, immersivi e interattivi per coinvolgere le generazioni di oggi e quelle di domani. Da non trascurare, la fattibilità economica dell'intervento, che dovrà mostrare un corretto utilizzo del denaro pubblico.
I 5 gruppi selezionati per la seconda fase riceveranno un rimborso spese di 50.000 £ ciascuno.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso segue la procedura ristretta, ed è articolato in due fasi:
- la prima fase è finalizzata alla selezione dei 5 team della short list mediante manifestazione d'interesse
- la seconda fase, dopo la presentazione dei progetti, decreterà il progetto vincitore.
Elaborati richiesti e scadenza - 1a fase
Gli interessati dovranno inviare una manifestazione di interesse di dodici pagine tramite il modulo online.
Ogni team dovrà obbligatoriamente essere composto da:
Creative Lead (Lead Designer) • Contractual Lead (registered in the UK) • Architect* • Artist* • Landscape Architect • Planning Consultant • Heritage Consultant • Structural and M/E/P Engineer • Digital Designer • Project Manager • Cost Consultant
La scadenza per la consegna della documentazione richiesta è fissata al 20 gennaio 2025.
Bando e documentazione
[ competitions.malcolmreading.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: