Premio tesi di laurea "Ilaria Rambaldi", settima edizione

Aperto ai laureati negli ultimi tre anni accademici · Montepremi di 4.000 euro

Ultimi giorni per partecipare alla settima edizione del premio dedicato a Ilaria Rambaldi, la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di via Campo di Fossa nel terremoto dell'Aquila del 2009.

Il premio si divide in due categorie tematiche, con due commissioni differenti: 

  • Progettazione e urbanistica (TECNICA): studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali o collocate in aree a rischio.
  • Scienze e tecnologie geologiche: messa a punto e proposte per analisi geologico-strutturali e paleo sismologiche finalizzate a studi di approfondimento di microzonazione sismica; messa a punto e proposte per analisi di indicatori geomorfologici ed effetti di superficie degli eventi sismici; tecniche multidisciplinari e integrate per la caratterizzazione dinamica dei terreni finalizzate alla valutazione degli effetti di sito nonché alla mitigazione del rischio sismico.

Le due commissioni premieranno i lavori che presenteranno le metodologie e le tecniche più innovative nel campo della pianificazione urbanistica, del progetto della città nei territori a rischio sismico, le metodologie e tecniche più innovative relativamente agli studio geologici. 

Possono partecipare laureati e laureate in ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria civile, architettura, pianificazione, e da quest'anno anche in scienze e tecnologie geologiche. Le tesi potranno essere singole o di gruppo e devono essere state discusse tra l'anno accademico 2021-22, 2022-23, 2023-24.

L'iniziativa è promossa dall'associazione Ilaria Rambaldi Onlus, con la collaborazione scientifica dell'INU

Come partecipare

La candidatura si intende perfezionata inviando, oltre alla domanda di partecipazione, una copia della tesi di laurea, una relazione descrittiva del progetto di max 3000/3500 battute e una o due tavole progettuali stampate in formato A3.

Premi

Per ciascuna categoria saranno assegnati:
1° classificato 1.000 euro,
2° classificato 600 euro,
3° classificato 400 euro. 

Bando
[ inu.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: