L'INU promuove una nuova edizione del Premio Città accessibili a tutti, nato nel 2016 per mettere in evidenza l'importanza del sistema di accessibilità nei nostri ambienti di vita.
Il riconoscimento, sostenuto dalla Camera di Commercio di Genova, dalla Regione Toscana e da Fondazione habitat umano, premierà le migliori tesi di laurea, triennali e magistrali, nonché le ricerche e gli studi - di qualsiasi disciplina scientifica - che affrontano le tematiche dell'inclusività per tutti, con l'obiettivo di superare le barriere di ogni tipo, siano esse fisiche, sensoriali, percettive, intellettive, di genere, culturali, sociali, sanitarie, economiche e ambientali.
Il premio vede la collaborazione di Ministro per le Disabilità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CERPA ETS e Urbanistica Informazioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura.
I temi dell'edizione 2025
- il sistema dell'accessibilità a 360° delle filiere del patrimonio culturale (edifici e spazi della cultura, strutture dell'accoglienza, turismo, infrastrutture della mobilità integrata, vitalità di commercio e servizi degli ambiti urbani e territoriali, politiche e piani per la rigenerazione e la riqualificazione)
- il progetto dell'ambiente di vita (Human habitat Design) quale paradigma di un nuovo approccio multidimensionale per l'accompagnamento e il supporto alla qualità della vita delle persone fragili e delle famiglie con disabilità, in relazione al loro ambiente di vita quotidiano
- comunicazione, informazione e servizi integrati per l'abitare con i sistemi di gestione urbana
- soluzioni innovative inerenti le tecnologie a sostegno di una maggiore autonomia e di una migliore qualità del benessere e della sicurezza delle persone nei loro ambienti di vita. Soluzioni applicate al progetto dei servizi e delle attrezzature inerenti i servizi (mezzi di trasporto, infrastrutture per la mobilità, etc..), gli edifici (spazi domestici, edifici pubblici e/o aperti al pubblico, etc..) e gli ambiti urbani (strade, parchi pubblici, spazi polifunzionali, etc..).
Chi può partecipare
Possono partecipare i lavori aventi caratteri innovativo sulla accessibilità a 360°, realizzati in Italia o all'estero, tra l'1 aprile 2023 e il 6 ottobre 2025 nell'ambito di tesi di laurea, triennali e magistrali, e ricerche e studi.
Modalità e scadenza per la candidatura
Le domande di partecipazione e le tesi dovranno essere inviate in formato digitale all'indirizzo [email protected] entro il 6 ottobre 2025
Premi
Le tesi di laurea triennale valutate più meritevoli dalla Giuria saranno premiate con la pubblicazione sulla rivista PDF "Urbanistica Informazioni".
Le tesi di laurea magistrale e le ricerche e studi saranno premiate attraverso buoni libri e/o dispositivi digitali offerti da Mirabilia Network, Camera di Commercio di Genova, Regione Toscana e Fondazione habitat umano fino al raggiungimento del montepremi pari a 10.000 euro.
La cerimonia di conferimento del Premio avverrà in occasione di Urbanpromo che si terrà tra l'11 e il 14 novembre 2025 presso l'Innovation Center CR Firenze.
Bando e informazioni
[ urbanpromo.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: