Cortometraggi sul tema del giardino per il festival Garden in Movies

Concorso by Radicepura Garden Festival Biennale del Paesaggio Mediterraneo

In occasione del festival cinematografico Garden-in-Movies, nato nel 2017 a Giarre (Catania) in concomitanza con il Radicepura Garden Festival - Biennale del Paesaggio Mediterraneo, è stato lanciato il Garden-in-Movies/ShortFilmFest, un concorso internazionale finalizzato a selezionare il miglior cortometraggio sul tema del giardino.

La sfida è rivolta a tutte le opere che, attraverso il linguaggio cinematografico, valorizzano la natura, l'ambiente, il paesaggio, l'ecologia e la sostenibilità ambientale come motori di sviluppo e contaminazione. Il "giardino" è da intendere come metafora di ogni luogo, contesto, dinamica, relazione in grado di coltivare e nutrire valori fondanti di ordine culturale, politico, sociale e artistico. Sono ammesse alla selezione, dunque, anche opere che declinano il concetto di "giardino" in questa prospettiva.

Il Festival - ideato e diretto da Ornella Sgroi, giornalista e critica cinematografica, e organizzato in collaborazione con la Fondazione Radicepura - si svolgerà dall'1 al 3 agosto 2025 all'interno del Parco Botanico Radicepure, e si articolerà in tre giorni di proiezioni, incontri e conversazioni con ospiti di prestigio, come in una sala cinematografica sotto le stelle impreziosita dagli odori e dai profumi delle piante del parco, alle pendici dell'Etna e con lo sguardo rivolto al mare.

Per i lungometraggi in rassegna saranno proposte tre diverse sezioni: "Radici" (Italia), "Essenza mediterranea" (Paesi Mediterranei) e "Oltre il giardino" (Resto del mondo). 

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i cortometraggi di finzione, documentari, di animazione, di qualsiasi genere narrativo (dramma, commedia, thriller, fantascienza, fantastico, noir, ecc.), della durata massima di 15 minuti (compresi titoli di testa e titoli di coda), di qualsiasi nazionalità, editi o inediti, purché prodotti dopo l'1 gennaio 2023. 

Tutti i film in lingua italiana devono essere sottotitolati in inglese e tutti i film in lingua inglese devono essere sottotitolati in italiano. I film in lingua straniera diversa dall'inglese devono essere sottotitolati in italiano, preferibilmente anche in inglese.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione e il cortometraggio dovranno essere inviati entro il 30 aprile utilizzando il form online sul sito radicepura.it

Selezione, giurie e riconoscimenti

Una giuria di qualità selezionerà i migliori corti da ammettere alla fase successiva.

Le opere finaliste verranno proiettate durante la IV edizione del Garden-in-Movies dall'1 al 3 agosto 2025 e concorreranno per l'aggiudicazione del premio al Miglior Cortometraggio e del Premio del Pubblico, quest'ultimo assegnato da una Giuria popolare formata dal pubblico presente alle proiezioni, che potrà esprimere il proprio voto attraverso appositi moduli, distribuiti durante le tre serate del Festival.

Eventuali menzioni speciali, attribuite dalla Giuria di qualità, verranno comunicate durante la serata di premiazione.

Bando e informazioni 
[ radicepura.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: