Che forma avrà la convivenza negli ambienti urbani tra l'uomo e le piante nei prossimi anni?
È questo il tema del Festival del Verde di Torino in programma dal 5 al 25 maggio, che anche per la sua terza edizione ha lanciato un concorso di idee - in collaborazione con Città Metropolitana di Torino e i comuni della prima cintura - finalizzato alla realizzazione di tre giardini urbani.
I partecipanti dovranno ideare il progetto di una piccola area dimostrativa, concepita come una composizione ecologico-ornamentale che possa essere di esempio per le buone pratiche di gestione del verde pubblico in città. L'obiettivo del concorso è, infatti, offrire nuovi spunti per la progettazione di aree verdi che, senza rinunciare all'estetica, siano più adatte alle condizioni imposte del riscaldamento globale.
L'area a disposizione sarà di 10 mq e di forma libera, pensata per una realizzazione in piena terra, con specie vegetali autoctone e resistenti alla siccità e con l'integrazione di altri materiali, purché ecocompatibili.
I progetti dovranno ispirarsi agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:
- Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
- Obiettivo 13: I cambiamenti del clima
- Obiettivo 15: Vita sulla terra
Tra le proposte presentate la giuria selezionerà tre progetti che verranno realizzati in forma permanente/temporanea nei comuni aderenti, a seconda delle volontà delle amministrazioni; ad ogni comune verrà assegnato un unico progetto.
I progetti vincitori saranno presentati il 9 maggio.
A chi si rivolge
Il concorso si rivolge a studenti, architetti, paesaggisti, agronomi, designer e creativi.
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo.
Elaborati richiesti e scadenza
- Tavole in formato A2 con: concept di progetto, disegno tecnico (planimetria in scala 1:100), sezioni ed eventuali rappresentazioni tridimensionali
- Computo dettagliato delle spese previste per la realizzazione
- Elenco delle specie vegetali utilizzate nel progetto
- Scheda di adesione compilata
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 31 marzo all'indirizzo [email protected]
Giuria
- Arch. Alessandra Aires | AIAPP
- Prof.ssa Federica Larcher | DISAFA, Università di Torino
- Prof.ssa Bianca Maria Rinaldi | DIST, Politecnico di Torino
- Dott.ssa Maria Chiara Voci | Casa Naturale, Il Sole 24 Ore
Rimborso e realizzazione dei progetti
Ogni partecipante avrà a disposizione un budget massimo di 1.000 euro per la realizzazione del proprio progetto, da motivare con un computo metrico estimativo.
La realizzazione del progetto sarà a carico dei comuni che ospiteranno i progetti selezionati.
Bando e informazioni
[ festivalverde.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: