Il Cairo, un museo digitale e didattico per il patrimonio culturale egiziano

Concorso di idee by Design Unlimited · Montepremi 4.000$

La piattaforma Design Unlimited bandisce un concorso di idee per immaginare un museo site-specific nella città del Cairo, tecnologicamente all'avanguardia e culturalmente sensibile, capace di posizionare la città egiziana come leader globale nella conservazione del patrimonio digitale. 

Culla della civiltà, città densa di reliquie millenarie, Il Cairo rappresenta un crocevia tra memoria e modernità. Essendo uno dei paesaggi culturali più ricchi al mondo, deve affrontare oggi l'urgente sfida della salvaguardia del proprio patrimonio in un contesto di rapida urbanizzazione, stress climatico e modalità di interazione in continua evoluzione.

Molti reperti di inestimabile valore rimangono chiusi in caveau inaccessibili o si stanno deteriorando a causa delle pressioni ambientali.

Quello del Digital Heritage Museum potrebbe, dunque, essere la corretta risposta architettonica, strutturata come un nuovo tipo di istituzione culturale che utilizza tecnologie emergenti per preservare, ricostruire e reinterpretare digitalmente il vasto e variegato patrimonio culturale egiziano. Non un museo di reperti, ma ricco di esperienze che, attraverso un percorso immersivo verso antichi sistemi di conoscenza, storie e ambienti perduti, possa preservare il passato, arricchire il presente e puntare lo sguardo verso il futuro.

Il museo dovrebbe rappresentare un centro dinamico per l'istruzione, il tempo libero, la scoperta e l'innovazione, rivolgendosi sia ai residenti locali che ai visitatori internazionali. Oltre a ospitare ed esporre riproduzioni digitali di manufatti e ambienti antichi, come templi, monumenti e manoscritti, dovrà prevedere anche spazi dedicati alla ricerca, ai dibattiti critici e all'esplorazione creativa nell'ambito della conservazione del patrimonio.

L'istituzione inoltre, pensata come una piattaforma per promuovere lo scambio intergenerazionale e interculturale, dovrebbe offrire opportunità a un pubblico eterogeneo, in particolare ai giovani, di interagire e confrontarsi con il mondo antico in modi innovativi e immersivi che uniscono passato e presente, tradizione e innovazione.

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso architetti, designer e studenti di architettura.

Iscrizione e costi

  • Iscrizione early (entro i 25 giugno 2025) | 39 euro
  • Iscrizione standard (dal 26 giugno al 3 agosto 2025) | 49 euro
  • Iscrizione late (dal 4 al 22 agosto) | 59 euro

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 25 agosto.

Elaborati richiesti 

  • 2 tavole A1
  • testo descrittivo del progetto (in inglese) di 300 - 500 parole
  • 1 immagine rappresentativa del progetto

Criteri di valutazione

  • Integrazione del contesto
  • Forma e funzione
  • Programma
  • Comunicazione del progetto
  • Programmi esterni e integrazione del paesaggio

Giuria

  • Alberto Francini | Metrogramma
  • Michael den Otter | OMA
  • Sumit Sahdev | Cornell University
  • Simon McKenzie | Feldman Architecture
  • Sherry Li | ArchiDogs

Premi

  • 1° classificato: 3.000 $
  • 2° classificato: 700 $
  • 3° classificato: 300 $
  • 3 menzioni d'onore
  • 4 menzioni speciali

Bando e informazioni
[ design-unlimited.online ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: