Valencia, un vivace polo culturale per Las Fallas

Concorso di idee by TerraViva · Montepremi 11.000€

Las Fallas - dichiarata dall'Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità - è l'iconica festa della città di Valencia, uno degli appuntamenti più sentiti in tutta la Spagna che ogni anno, nel mese di marzo, celebra l'inizio della primavera.

Il nuovo concorso di TerraViva Competitions si inserisce proprio in questo contesto festoso, nel vivace paesaggio costiero di Alboraya, appena fuori città, e invita architetti, designer e creativi a reinterpretare lo storico Bodegas Vinival come uno spazio culturale ispirato alla manifestazione. Bodegas Vinival è un vecchio complesso industriale un tempo dedicato alla produzione vinicola e oggi abbandonato, da riattivare attraverso un intervento architettonico e paesaggistico capace di celebrare la memoria, l'artigianato e la reinvenzione.

Il progetto potrà puntare sulla riconfigurazione spaziale o su raffinate reinterpretazioni del suo ritmo strutturale, l'importante è trasformare il luogo storico in un centro vivo per ospitare mostre, spettacoli, workshop e attività quotidiane, celebrando le tradizioni di Valencia e aprendo lo spazio a nuove esperienze culturali e a un uso pubblico durante tutto l'anno.

I partecipanti dovranno lavorare con il carattere esistente dell'edificio, reinterpretando il passato e utilizzando il linguaggio architettonico delle Bodegas come tela per nuove idee e programmi che riflettano lo spirito delle Fallas.
 Sono incoraggiati gli interventi sia all'interno che all'esterno dell'edificio, con l'inserimento di piazze, giardini e installazioni pubbliche che fungano da luoghi di ritrovo e migliorino la connettività del sito.

Sarà apprezzato un ingresso accogliente verso il lungomare  con aree simboliche che commemorano il significato culturale e storico delle Fallas. All'interno delle Bodegas, è necessario preservare solo lo scheletro strutturale principale.

I silos per il vino e le installazioni industriali esistenti possono essere rimossi o ripensati, offrendo ai progettisti piena libertà di definire una nuova disposizione interna che supporti una vasta gamma di funzioni. 

Iscrizione, costi e consegna

  • Registrazione Early (fino all'8 agosto 2025) | 79 euro
  • Registrazione Regular (dall'8 agosto al 10 ottobre 2025) | 99 euro
  • Registrazione Late (dal 10 ottobre al 7 novembre 2025) | 119 euro

La consegna è fissata per il 7 novembre.

Elaborati richiesti

  • 2 tavole A1
  • 1 testo descrittivo del progetto

Criteri di valutazione 

  • Originalità del concept
  • Interpretazione creativa del programma
  • Efficacia nel riuso adattivo
  • Integrazione con il contesto urbano
  • Uso attento di materiali e texture
  • Rappresentazione grafica

Giuria

  • Nuria Matarredona Desantes | Universitat Politècnica
  • Luciano Crespi | Politecnico di Milano
  • Elisa Battilani | Cream Estudio
  • Artur Mc Clean | SGA
  • Luis Gallego Pachón | Pachón-Paredes
  •  Virginia Theilig | FAPyD
  • Diego Serrano Rosado | Etsatopia
  • Jose Luis Perez Hermo | Coop-Himmelb(l)au

Premi

  • 1° classificato: 5.000 euro 
  • 2° classificato: 3.000 euro
  • 3° classificato: 2.000 euro
  • Hackaton Prize: 1.000 euro
  • 5 menzioni d'oro: 1 coupon per free membership
  • 10 menzioni d'onore: 1 coupon per un concorso gratuito
  • 30 finalisti

Bando e informazioni
[ terravivacompetitions.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: