iscrizioni entro il 10 luglio 2015
Master professionale per laureati in architettura, archeologia, ingegneria, storia dell'arte, beni culturali. L'attività di formazione si terrà a Pitigliano (20-31 luglio 2015) e a Gerusalemme (2-13 settembre 2015).Â
Il Master mira a elevare lo scambio culturale, il dialogo e l'integrazione tra popoli, mediante diverse forme di incontro, che potrà essere ampliato proponendo altri ambiti e altre tematiche, in progetti susseguenti. La finalità sarà quella di offrire risultati e progetti, come anche proposte concrete e scientificamente sviluppate, mirate al miglioramento e alla rivalutazione degli attuali parametri scientifici di scavo, valutazione e musealizzazione dei siti e dei reperti.
Il corso è a numero chiuso (minimo 20 massimo 40 iscritti) e la selezione dei partecipanti avverrà attraverso la valutazione di curriculum e titoli accademici.
Per gli iscritti di nazionalità italiana, è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori da parte dei competenti Consigli Nazionali degli Ordini professionali.
Finalità . a) Formare professionisti in grado di seguire il progetto unitario che porta dallo scavo alla musealizzazione, individuando la figura di un coordinatore in grado di controllare l'intero processo e di stabilire un dialogo continuo con i professionisti delle varie aree di competenza.
Offrire quindi l'esperienza di lavoro in team, attraverso un dialogo continuo tra archeologia architettura e museografia, elemento cruciale per garantire buoni risultati nel settore del restauro, conservazione e valorizzazione.
b) Sviluppare un dialogo internazionale in grado di promuovere, instaurare e rafforzare il confronto tra professionalità e esperienze di diversa provenienza e estrazione, al fine di un percorso di accrescimento, che preveda nel tempo una effettiva continuità .
c) Sviluppare attraverso il dialogo, il confronto e la collaborazione internazionale - possibilmente in più moduli o workshop - tematiche scientificamente verificate, tali da poter diventare proposte di valutazione e di miglioramento degli attuali parametri di scavo, studio e valorizzazione delle architetture antiche e dei reperti (per esempio valutazione della carta Icomos ed eventuali apporti attualizzanti e migliorativi).
Â
Programma. Il Master di formazione professionale è diviso in due moduli:
- un primo con sede in Italia (Pitigliano e sito archeologico a Bolsena).
- un secondo con sede in Israele (Gerusalemme, Akko e siti archeologici nel territorio).
A - ITALIA. La prima parte del corso prevede lo svolgimento secondo tre modalità : in aula con lezioni frontali, nello scavo archeologico individuato, nel laboratorio di restauro. Sono previste anche brevi escursioni in alcuni dei siti e monumenti più importanti.
B - ISRAELE. La seconda parte del corso prevede lo sviluppo del tema:
- Visita-studio di alcuni siti scelti: Tel Aviv-Jaffa, Akko, Massada, Qumran, Gerusalemme, ecc.
- Confronto con la carta Icomos (Carta di Ename), offrendo il materiale di studio risultato dall'esperienza personale e di studio effettuata.
- Conservazione, restauro e valorizzazione dei siti e dei reperti, Gerusalemme, Città di Davide.- Gestione dei siti archeologici e sviluppo per il turismo.
Ammissione
Ai partecipanti è richiesta la conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese.
È richiesto:
- Compilazione e firma del modulo di iscrizione (scaricabile dal portale web).
- Copia del passaporto (se in corso di rilascio è sufficiente la copia della carta di identità ).
Per il soggiorno in Israele non è richiesto visto e non saranno apposti timbri dello Stato sul passaporto. Tuttavia la scadenza del passaporto non deve essere precedente al 14 marzo 2016.
- Curriculum vitae (anche breve) completo di percorso di studi e attività professionali.
- Versamento della quota di iscrizione e del saldo seguendo le indicazioni sul modulo.
- Invio del modulo, insieme al documento di identità e attestazione di versamento (email) entro e non oltre il 10 luglio 2015 a: Email: segreteria@interprofessionalmaster.com | Tel.:+39 0564 616074 / Fax: +39 0564 614419
Durata. Pitigliano 20-31 luglio 2015 / Gerusalemme 2-13 settembre 2015.
Ore totali 170. Richiesti i CF agli ordini professionali.
Costo. 20-30 partecipanti EUR 3.000 | 31-40 partecipanti EUR 2.850
Durante il soggiorno a Pitigliano e/o a Gerusalemme, chi non volesse usufruire della mezza pensione, avrà una riduzione sul costo totale di EUR 300,00 + 300,00.
Info dettagliate. www.interprofessionalmaster.com / Facebook: Master Professionale Archeologia Architettura Valorizzazione
pubblicato in data: