Genova, 3 - 6 febbraio 2016
Lo scolmatore del Fereggiano, a Genova, ripetutamente ricordato nei fatti di cronaca in occasione delle alluvioni che hanno sconvolto il capoluogo ligure, è oggetto di un workshop promosso dal Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA) della Scuola Politecnica dell'Università degli studi di Genova.
Il tema del workshop, aperto a studenti e dottorandi di architettura e design, è il disegno della piastra di copertura della foce del canale scolmatore, in corso Italia. L'obiettivo è progettare nuove cartoline per corso Italia, ognuna contenente un progetto per la copertura del cantiere per lo scolmatore del torrente Ferreggiano che per i prossimi anni occuperà il paesaggio genovese. Si tratta di una piastra di cemento a 10 metri sopra il mare che può diventare il luogo per 100 punti di vista sulla città , 100 modi di usare lo spazio pubblico,100 occasioni per riscoprire Genova.Â
Il workshop si chiuderà sabato 6 febbraio con un volantinaggio in corso italia per distribuire le cartoline ai passanti. Il workshop sarà associato ad una campagna di sensibilizzazione su facebook per incentivare l'amministrazione comunale a realizzare effettivamente il progetto che riceverà più like sulla piattaforma social.
Per iscriversi è necessario inviare una email all'indirizzo laboratorio.giberti@gmail.com entro il 10 gennaio indicando, nome, cognome, matricola, anno e classe di corso di laurea.
Appuntamento: dal 3 al 6 febbraio 2016
DSA - Scuola Politecnica, stradone Sant'Agostino - Genova.
+ info:Â postkartenblog.wordpress.com
pubblicato in data: