Progettazione edifici per il culto | 2024-2025

Master di II livello · Lezioni in presenza e online + visite guidate + stage + tesi · Sapienza Università di Roma

Il DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma ha attivato una nuova edizione del master di secondo livello in "Progettazione degli Edifici per il Culto", incentrato sulle tematiche della progettazione, dell'adeguamento e del recupero di edifici di culto per le tre religioni monoteistiche e per i luoghi d'incontro inter-religioso. 

Il percorso di studi - diretto dall'architetto Guendalina Salimei - è aperto a coloro che sono in possesso di una laurea universitaria in architettura, ingegneria o architettura e ingegneria edile architettura. Il corso, diretto dalla professoressa Guendalina Salimei, inizierà a febbraio 2025 e avrà una durata annuale.

Il tema centrale punta ad approfondire dal punto di vista progettuale, sia sotto l'aspetto tipologico che morfologico, il ruolo degli edifici religiosi e dei centri culturali intesi come luoghi di studio, dialogo e preghiera. Sarà analizzata l'evoluzione tipologica dei modelli architettonici per il culto, il ruolo dell'arte all'interno della progettazione degli edifici nella relazione tra elementi compositivi e decorativi, il rapporto tra l'edificio di culto, lo spazio pubblico e la città, e infine, l'applicazione BIM.

Sono disponibili borse di studio finanziate da partner privati e dall'INPS, a totale o parziale copertura del costo del master - ultimi giorni per inviare la domanda di richiesta.

La didattica

Le lezioni - complessivamente 1500 ore, ripartite tra 750 ore di lezioni e visite guidate e 750 di studio e revisione con il tutor- si svolgono in presenza e online in lingua italiana.

Ad ogni modulo sarà assegnato un numero di crediti per un totale di 60 CFU finali. Inoltre, il professore di riferimento di ogni corso potrà decidere se prevedere laboratori progettuali di una durata media di 2/4 settimane con verifica finale e votazione del Collegio dei docenti. 

  • corsi e visite guidate il venerdì e il sabato per un totale di 750 ore, con inizio il 28 febbraio 2025;
  • tirocinio extracurriculare di 600 ore, dalla durata di min. 2 mesi max. 6 mesi;
  • prova finale, consistente nella produzione di elaborati scritti e/o grafici di progetto di un complesso architettonico per il culto e/o in una tesina di approfondimento su un tema progettuale trattato all'interno del Master.

I partecipanti prenderanno parte anche ad altre attività, quali seminari e convegni inerenti le materie affrontate durante il percorso formativo.

A chi si rivolge

Per l'iscrizione al Master si deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: LM-3 Architettura del Paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi; LM48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 

I candidati, in possesso di uno dei titoli sopra elencati, dovranno presentare la domanda correlata di curriculum e fotocopia del documento d'identità entro il 31 gennaio 2025

Iscrizione e costi

Il costo complessivo del master è di 4800 euro (+126 euro per la tassa d'iscrizione) ripartiti in due rate di pari importo.

Agevolazioni

Sono disponibili borse di studio finanziate da partner privati e dall' INPS,  a totale o parziale copertura del costo del master. Le borse INPS sono dedicate ai figli di Dipendenti della Pubblica Amministrazione  e Dipendenti che abbiano conseguito una laurea quinquennale nelle classi di Laurea specificate dal piano formativo.

PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI PER IL CULTO
MASTER DI II LIVELLO - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

QUANDO
febbraio 2025 - febbraio 2026

Numero studenti:
min. 10 | max. 24

Domanda di ammissione entro il 31 gennaio 2025
Inizio lezioni il 28 febbraio 2025

+info: uniroma1.it

pubblicato il: