Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative

Due incontri in presenza e webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 8 Cfp

Norme difficili da interpretare, budget insoddisfacenti, clienti complicati, enti non collaborativi: queste sono solo alcune delle sfide che ogni architetto libero professionista si trova ad affrontare, praticamente ogni giorno. È possibile trasformare queste difficoltà e le frustrazioni che le accompagnano in energia e idee?

Ne è convinta la Fondazione per l'architettura / Torino che propone un breve corso intitolato "L'ostacolo come risorsa", in programma nei pomeriggi di martedì 22 e 29 aprile 2025, da seguire in presenza o online in modalità webinar.  

Attraverso la lettura e la discussione di progetti che proprio dai problemi hanno tratto la loro forza, verrà analizzato come gli ostacoli, a volte, possono diventare opportunità progettuali. Condivideranno le loro esperienze e strategie concrete i relatori: Giovanni Comoglio, Subhash Mukerjee, Sarah Becchio e Paolo Borghino di ErranteArchitetture 

Programma

Martedì 22 aprile 2025 | ore 13.30 - 17.30

  • Introduzione teorica e organizzativa a cura dei relatori.
  • Traviate Norme (da sempre)
    La storia dell'architettura è la storia di ostacoli, forzati o aggirati con idee che hanno scritto nuovi capitoli.
    Giovanni Comoglio, architetto, contributor domus, curatore
  • Nel problema è la soluzione
    Le architetture sono sempre frutto della dialettica fra ambizioni progettuali e contingenze, a volte complicate e problematiche: è possibile produrre buoni progetti direttamente dalla lettura dei problemi stessi, sfruttandoli invece di opporsi?.
    Subhash Mukerjee, architetto progettista, docente al Politecnico di Torino, NABA Milano, IAAD Torino.
  • Open discussion con i partecipanti.

Martedì 29 aprile 2025 - ore 13.30-17.30  

  • Traviate Norme (anche oggi)
    Micro-case, micro-budget, riuso, abitare che si trasforma e rompe gli schemi: come lo affronta chi oggi è nel mare della pratica? →Giovanni Comoglio
  • Ruins, remains and other opportunities
    Quando il progetto si scontra con l'errore è necessaria una azione di ribaltamento per convertire l'inciampo in occasione. Nei casi studio presentati, un rilievo rivelatosi approssimativo, una norma che impedisce trasformazioni, un improvviso smottamento del terreno, un ritardo nella consegna del materiale, possono generare alternative per dare nuova forma al progetto. → Sarah Becchio e Paolo Borghino di ErranteArchitetture, architetti, docenti allo IED Torino e IAAD Torino.
  • Open discussion con i partecipanti.

L'OSTACOLO COME RISORSA
22 e 29 aprile 2025, ore 13.30 - 17.30
Iscrizioni entro il 3 aprile 2025

Dove:
sede Ordine di Torino, via Giolitti 1
- webinar

Costo: 82 euro
Cfp 8

Info e iscrizione
fondazioneperlarchitettura.it

pubblicato il:

apr 22
apr 29

Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative Due incontri in presenza e webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 8 Cfp
Sede OATo, via Giolitti 1, Torino

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario