Homearchivio notiziearchivio formazionearchivio formazione marzo 2025

archivio formazione marzo 2025

archivio formazione marzo 2025

FormazioneMarche
Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura

Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura

Laboratorio internazionale di progettazione architettonica e urbana· Università Politecnica delle Marche

L'Università Politecnica delle Marche organizza una Summer School internazionale di 7 giorni, dedicata all'analisi delle opportunità per riconnettere il porto turistico e la costa nord di Ancona con il mare e il centro città. Il laboratorio si concluderà con la Conferenza Internazionale WATERLINES, dove saranno presentati i progetti finali. Ancona, 30 agosto - 7 settembre 2025
Il potere del colore in architettura: simbologia, percezione e applicazione progettuale

Il potere del colore in architettura: simbologia, percezione e applicazione progettuale

Webinar gratuito · SpazioUmano · 2 Cfp

Un approfondimento sul colore come elemento progettuale, tra reazioni psico-fisiche ed effetti percettivi. Con i contributi di Marzia Mazzi e Vicky Siriopoulou, si rifletterà sul ruolo delle cromie nella percezione dello spazio, analizzando come interagiscono con la luce e i materiali, influenzando l'atmosfera e il benessere di chi vive l'ambiente. Martedì 15 aprile 2025, ore 17:30-19:30
Il vetro in architettura: progettare le chiusure trasparenti

Il vetro in architettura: progettare le chiusure trasparenti

Seminario tecnico online · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Webinar incentrato sulle ultime soluzioni per facciate e coperture in vetro. Si parlerà di: normativa di riferimento, CAM e impatto delle soluzioni avanzate sul comfort e sull'efficienza energetica degli edifici. Il programma prevede la presentazione di casi pratici: vetrate isolanti, dispositivi cinetici e vetri autopulenti. Martedì 8 aprile 2025, ore 15-18
Gestire e valorizzare un sito culturale: 20 lezioni applicate al Parco Archeologico di Pompei

Gestire e valorizzare un sito culturale: 20 lezioni applicate al Parco Archeologico di Pompei

Corso di aggiornamento professionale · Ordine Architetti Napoli · 30+30 Cfp

20 incontri tra lezioni e visite in cantiere per affrontate le tematiche relative agli aspetti progettuali e alla direzione di restauri in siti di interesse storico-archeologico. Attraverso l'analisi del caso studio di Pompei, verrà approfondito l'approccio integrato alla conservazione, fornendo strumenti per intervenire sul patrimonio architettonico. Candidature entro venerdì 4 aprile 2025, ore 12
Il legno in edilizia tra prospettive costruttive e casi studio. Tra i relatori anche Rossiprodi, Settanta7 e Reiulf Ramstad

Il legno in edilizia tra prospettive costruttive e casi studio. Tra i relatori anche Rossiprodi, Settanta7 e Reiulf Ramstad

Convegno organizzato da OAR con ARCA · 7 Cfp

Un'intera giornata dedicata al legno e ai suoi vantaggi per la costruzione di città più sostenibili e inclusive. Tra tavole rotonde e focus tematici, il convegno sarà un'occasione di confronto e scoperta, con esempi concreti di progetti innovativi raccontati direttamente dai progettisti. Roma, martedì 1 aprile 2025 | ore 9.00
Opera Paese_Lab. Workshop di fotografia con Studio Figure e Fabio Barile

Opera Paese_Lab. Workshop di fotografia con Studio Figure e Fabio Barile

Laboratori-residenze gratuite per under36 ad Atena Lucana

Al via la call per partecipare al progetto promosso da "Archivio Atena" del Comune di Atena Lucana, che prevede la realizzazione di produzioni artistiche sul territorio del Vallo di Diano. Con Giulia Ticozzi, Giuseppe Fanizza e Fabio Barile si affronteranno i temi dei pozzi e della verticalità del paesaggio. Candidature entro il 2 aprile 2025
Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

Giornata di studi - diretta web · evento gratuito · 7 Cfp

Una giornata di approfondimento sull'approccio teorico e sulla prassi operativa nel restauro architettonico. Docenti, architetti e storici dell'architettura si alterneranno per confrontarsi sulle lacune e sulle criticità nel progetto di restauro, presentando interventi recenti sul patrimonio storico-architettonico italiano. Venerdì 28 marzo 2025, ore 9-18
FormazioneLazio
Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana

Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana

Workshop per 25 architetti e creativi under 40 · A cura di Stratosferica

Cinque giorni di confronto e ascolto del territorio per progettare e ridefinire il ruolo del fiume e il suo rapporto con la città. Curato da Stratosferica, il workshop si svilupperà come un laboratorio temporaneo di progettazione partecipata per identificare soluzioni e valorizzare il Lungotevere nell'area di Porta Portese. Proroga: candidature entro il 7 aprile 2025
Accesso alla professione (di architetto): 6 webinar di supporto pratico per giovani progettisti

Accesso alla professione (di architetto): 6 webinar di supporto pratico per giovani progettisti

Incontri formativi gratuiti · Cnappc · 2x6 Cfp

Ciclo di appuntamenti per affrontare i temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale. Si parlerà di testo unico dell'edilizia, lavori pubblici, procedure edilizie, vincoli e procedimenti, cantieri, adempimenti e agevolazioni fiscali e previdenziali degli architetti, e tanto altro ancora. 20 e 27 marzo, 10 aprile, 8, 15 e 29 maggio 2025
It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

2 lezioni + 1 convegno · Eventi in presenza · Fondazione per l'architettura / Torino · 8+4 cfp

Affrontare le sfide contemporanee proposte dalla transizione ecologica in Europa. L'iniziativa prevede un corso formativo sui finanziamenti europei diretti e un convegno finale per ripensare il modo di progettare e costruire le nostre abitazioni, mirando a un futuro più sostenibile e resiliente. Torino, 27 e 28 marzo, ore 9-18
FormazioneLombardia
Emersivi x MDW2025. Ripensare i prodotti del catalogo di Orografie

Emersivi x MDW2025. Ripensare i prodotti del catalogo di Orografie

Workshop gratuito per designer under 35

Orografie - tramite la sua piattaforma di sperimentazione Emersivi - ha organizzato il workshop Tipimutati, per reinterpretare i prodotti della collezione da parte di giovani designer emergenti. I progetti selezionati entreranno di diritto nella famiglia dei nuovi progetti del prossimo triennio. Candidature entro il 28 marzo 2025
FormazionePiemonte
Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative

Progettazione a ostacoli: strategie, casi studio ed esperienze per trasformare vincoli e difficoltà in risorse creative

Due incontri in presenza e webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 8 Cfp

Attraverso la lettura di progetti che proprio dai problemi hanno tratto la loro forza, verrà analizzato come l'ostacolo, a volte, possa diventare opportunità progettuale. Condivideranno le loro esperienze: Giovanni Comoglio, Subhash Mukerjee, Sarah Becchio e Paolo Borghino di ErranteArchitetture. 22 e 29 aprile 2025 · Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
Progettare la luce e le sue emozioni in architettura

Progettare la luce e le sue emozioni in architettura

Corsi di formazione con Paolo De Lucchi · 4 lezioni frontali · 16 Cfp · Iscrizioni entro il 27 marzo

De Lucchi workshop porta il suo corso sull'illuminazione artificiale nelle città di Firenze e Roma. Il programma formativo permetterà di acquisire le competenze e gli strumenti per scolpire con la luce ambienti retail, esterni e spazi residenziali. Firenze: 2, 16, 29 aprile e 7 maggio | Roma: 3, 17, 30 aprile e 8 maggio 2025
Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze e progetti

Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze e progetti

2 lezioni + 1 visita guidata · Ordine Architetti Firenze e AIAPP · 9 Cfp

Tre appuntamenti per approfondire il tema del giardino, da sempre inteso come spazio privilegiato di relazione estetica tra umano e non-umano e oggi sempre più denso di significato etico, ecologico e sociale. Il corso fornirà un quadro eterogeneo di riferimenti tecnici e culturali, pratici e teorici. Firenze, 12 e 19 marzo, 7 maggio 2025