Negli ultimi anni, anche in Italia ha iniziato a diffondersi la cultura del legno come materiale da costruzione, valida alternativa alla tradizionale edilizia in muratura o in cemento armato, sia per le tempistiche ridotte che, soprattutto, per quanto concerne la stabilità, la sostenibilità e il risparmio energetico.
Per far conoscere ulteriormente le proprietà di questo materiale, l'Ordine degli Architetti di Roma, insieme ad ARCA, certificazione di qualità e sostenibilità per le costruzioni in legno e Federazione Italiana delle Industrie della Filiera del Legno, ha dato vita ad un convegno che si svolgerà alla Casa dell'Architettura nell'intera giornata del 1° aprile, con l'obiettivo di approfondire le qualità del legno come materiale naturale e rigenerativo, per costruire città più inclusive e sostenibili, in risposta alle sfide ambientali dei nostri giorni.
La giornata sarà strutturata alternando sessioni divulgative e momenti di confronto, a cui prenderanno parte alcuni progettisti che utilizzano il legno nelle proprie costruzioni. Tra tavole rotonde e interventi su precisi aspetti, è in calendario anche la lecture dell'architetti norvegese Reiulf Ramstad, fondatore dell'omonimo studio, dal titolo "Il ruolo dell'innovazione nell'anticipare le sfide climatiche e urbane del futuro utilizzando il legno e materiali naturali".
La giornata si concluderà con un focus dedicato alla conoscenza del legno strutturale e alle sue possibili applicazioni, dal residenziale alle grandi opere.
Argomenti e interventi del convegno
Dopo i saluti istituzionali di Roberta Bocca, Vicepresidente OAR e Massimo Cerri, Presidente Ordine degli Ingegneri Roma, seguiranno gli interventi di:
9.15 | introduzione alle tematiche del convegno
→ Ilaria Montella, CTF OAR - Architettura Sostenibile e tematiche ambientali
9.30 | Sinergie per la sensibilizzazione verso l'uso di sistemi costruttivi in legno
→ Mauro Carlino, Responsabile Arca
→ Marco Luchetti, Responsabile Filiera Legno
10.00 | Tavola rotonda. Tecnologia e sostenibilità: il legno come pilastro dell'architettura del domani
→ Fabrizio Rossi Prodi, Lead Architect di Rossiprodi Associati
→ Daniele Rangone, Cofondatore e Chief Vision Officer di Settanta7
→ Raimondo Da Col, Associate Waugh Thistleton Architects
12.00 | Lecture. Il ruolo dell'innovazione nell'anticipare le sfide climatiche e urbane del futuro utilizzando il legno e materiali naturali
→ Reiulf Ramstad, Founder Reiulf Ramstad Arkitekter
13.00 | Pranzo di networking
→ moderano Paolo Anzuini, Consigliere OAR con delega all'Innovazione e Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata alla Formazione OAR, Coordinatrice CTF OAR
14.00 | La cura del dettaglio nell'impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata
→ Diego Ruggeri, Presidente Commissione Ingegneria per le Costruzioni di legno, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
14.15 | Progettare con il legno: performance e applicazioni strutturali dal residenziale alle grandi opere
→ Maurizio Follesa, Founding Partner Dedalegno Ivan Giongo, Professore DICAM, Università di Trento
16.00 | Tavola rotonda. Il legno come asset immobiliare: opportunità, valore e strategie di sviluppo
→ Antonio Ciucci, Presidente ANCE Roma
→ Luca Dondi dell'Orologio, Nomisma
→ Marco Caffi, Direttore GBC Italia
17.45 | check-out
IL FUTURO DEL LEGNO IN EDILIZIA
PROSPETTIVE COSTRUTTIVE ED ESEMPI VIRTUOSI
martedì 1 aprile 2025 | ore 9.00 - 17.45
dove
Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma
7 Cfp. Iscrizione obbligatoria | Codice ARRM3580
Gratuito per gli iscritti OAR. 10 euro per tutti gli altri
+info: formazione.architettiroma.it
pubblicato il:
Il legno in edilizia tra prospettive costruttive e casi studio. Tra i relatori anche Rossiprodi, Settanta7 e Reiulf Ramstad Convegno organizzato da OAR con ARCA · 7 Cfp
Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma