Palladio in cantiere. 7 giornate di studio, tra lezioni e visite guidate

67° corso sull'architettura palladiana · borse di studio per under40 · 30 Cfp

Come costruiva Palladio? Con quali materiali, tecniche e scelte di cantiere ha reinterpretato la classicità con risorse contenute?  Cresciuto in cantiere, Andrea Palladio fu in grado di trasformare i materiali e le tecniche costruttive tradizionali, adattandoli alle sue esigenze espressive, inventando un'architettura "low cost" che, pur limitando l'uso della pietra e dei marmi pregiati, riusciva a simulare la ricchezza e la grandiosità dell'architettura antica.

Al Palladio in cantiere è dedicato il 67° corso sull'architettura palladiana che, attraverso sette giornate di studio, cercherà - attraverso le voci degli esperti nella tutela del patrimonio e storici dell'architettura - di restituire uno sguardo completo su "Palladio costruttore". Alle lezioni teoriche si alterneranno visite alle principali architetture palladiane, con la partecipazione di studiosi italiani e internazionali specialisti di Palladio.

L'iniziativa è dedicata agli storici dell'architettura e dell'arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere a fondo l'opera di Palladio.

Iscrizione, costi e borse di studio

Il costo del corso è di 976 euro (comprensiva di Iva).

Quote ridotte
· 915 euro (comprensiva di Iva) per chi si iscrive entro il il 6 luglio
· 600 euro + Iva per gli iscritti all'Ordine Architetti Vicenza

Sono previste borse di partecipazione per studiosi meritevoli che abbiano conseguito almeno una laurea magistrale/specialistica dall'anno accademico 2015 (compreso) in poi, e non abbiano compiuto i 40 anni alla data di inizio del corso.

La domanda può essere presentata entro domenica 30 giugno compilando il modulo di iscrizione.

Docenti

Donata Battilotti (già Università di Udine) Giovanna Battista (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza) Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza) Andreas Beyer (Universität Basel, Basilea) Bruce Boucher (già Sir John Soane's Museum, Londra) Cammy Brothers (Northeastern University, Boston) Federico Cetrangolo (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza) Silvia Dandria (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza) Edoardo Danzi (Università Iuav di Venezia) Paolo Faccio (Università Iuav di Venezia) Antonio Foscari (Università Iuav di Venezia) Gianmario Guidarelli (Università di Padova) Charles Hind (già Royal Institute of British Architects, Londra) Olivia Horsfall Turner (Royal Institute of British Architects, Londra) Adelmo Lazzari (architetto) Francesco Marcorin (CISA Andrea Palladio, Vicenza) Damiana Lucia Paternò (SABAP per l'area metropolitana di Venezia) Mario Piana (già Università Iuav di Venezia) Francesca Salatin (Università Iuav di Venezia) Marlene Schwemer (Universität Wien) Vitale Zanchettin (Musei Vaticani, Roma; Università Iuav di Venezia).

Il Programma delle Lezioni è consultabile sul sito palladiomuseum.org

PALLADIO IN CANTIERE
67° corso sull'architettura palladiana | 30 Cfp.
26 agosto - 1 settembre 2025

Dove: Palladio Museum,
palazzo Barbarano, Vicenza

+info: palladiomuseum.org

pubblicato il: