L'architettura e i luoghi: a Camerino la 35ª edizione del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana

Iscrizioni: seminario entro il 25 luglio · premio entro 12 luglio

Si può progettare in chiave contemporanea senza omologare i paesaggi e le comunità che li abitano?

È l'interrogativo al centro della 35ª edizione del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana, in programma dal 28 al 30 luglio 2025 all'Università di Camerino.

Per tre giornate, architetti, docenti e studenti si ritroveranno nell'Auditorium universitario, per un confronto aperto su criteri e strategie progettuali in grado di costruire - o ricostruire - senza cancellare i segni del passato, ma reinterpretandoli.

Riflessioni particolarmente urgenti nei territori che toccano soprattutto quelle realtà "lente" — piccoli centri, aree rurali e montane — dove la novità, non mediata, rischia di imporsi come elemento estraneo. Allo stesso tempo, però, proprio in questi luoghi, l'architettura può rivelarsi leva strategica, per rigenerare e ricucire comunità, a condizione che rinunci a una logica autoreferenziale e spettacolare.  

A offrire vari spunti di discussione saranno cinque sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto diverso del rapporto tra progetto e territorio: si parlerà di ricostruire luoghi, dall'emergenza post-eventi distruttivi al degrado urbano; di città e aree costiere, con il loro complesso equilibrio tra sfide ambientali e dinamiche sociali; di piccoli centri, aree rurali e montane, spesso messi da parte ma centrali per una vera idea di rigenerazione; di architettura e alberi, per ricordarci che il verde non dovrebbe mai essere trattato come un semplice sfondo; per finire con Transizioni. Città e architettura in trasformazione, che esplora i mutamenti dettati dalla crisi climatica e dalle nuove tecnologie.

Interverranno 55 relatori, tra cui: Luigi Prestinenza Puglisi (AIAC Associazione Italiana Architettura Critica), Luca Compri (LCA Architetti), Franco Purini (Studio Purini-Thermes), Paolo Brescia (OBR | Open Building Research), Massimo Roj (Progetto CMR), Edoardo Milesi (EM & archos) e Jorge Cruz Pinto (JPC+CM Architects), Monica Mazzolani (MTA Associati).

Il programma completo

Il Seminario internazionale e Premio di architettura e cultura urbana è promosso da: Università di Camerino, Comune di Camerino, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, con il patrocinio di INARCH - INU - CNAPPC - Archeoclub di Camerino.

Iscrizioni

Il Seminario è rivolto a professionisti, docenti, ricercatori e studenti di architettura e ingegneria, ma anche ad amministratori e operatori interessati alle dinamiche di trasformazione del territorio.

La quota di partecipazione è di 80 euro, che scendono a 40 euro per gli studenti e per gli iscritti all'OAPPC della provincia di Macerata.

Il seminario avrà carattere residenziale; i partecipanti potranno soggiornare presso collegi universitari o strutture equivalenti a costi convenzionati.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 25 luglio 2025 compilando il modulo online.

Come partecipare al premio

Il seminario culminerà con l'assegnazione dei Premi SACU - Camerino 2025, distinti in due categorie: opere realizzate e progetti.

Possono partecipare, singolarmente o in gruppo, professionisti, laureati e studenti delle scuole di architettura e di ingegneria italiane e straniere. 

Il montepremi del SACU 2025 è di 3.000 euro complessivi divisi in:

  • 1.000 euro al 1° classificato nelle opere realizzate
  • 1.000 euro al 1° classificato per progetti e ricerche
  • 1.000 euro per il Premio della Critica

Il premio è rivolto a lavori inediti (progetti, ricerche, opere realizzate) compiuti dal 2020 in poi e attinenti ai temi proposti nel seminario e dovranno contenere elementi innovativi per un'architettura ecologica e di qualità.

 I progetti saranno valutati da una giuria internazionale di esperti.

La presentazione degli elaborati prevede due fasi:

  • per la prima fase gli elaborati andranno inviati online entro il 12 luglio, insieme alla domanda di iscrizione al seminario con autore e titolo del lavoro, comprendendo alcune illustrazioni esplicative e un breve testo;
  • nella seconda fase ogni partecipante, da domenica 27 luglio, avrà a disposizione un pannello da arricchire con tavole grafiche o fotografie del progetto svolto per la mostra collettiva che si terrà durante il seminario.

Le proposte selezionate saranno illustrate in un apposito spazio durante l'evento e raccolte in un catalogo conclusivo. Inoltre, è prevista la pubblicazione di una monografia nella collana "Architettura e Città" a cura di Di Baio Editore, per documentare i risultati e offrire uno strumento di consultazione per i professionisti e i ricercatori del settore.

SEMINARIO E PREMIO DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA - XXXV EDIZIONE
Quando:
28,29,30 luglio 2025
Dove:
Auditorium Benedetto XIII, via Le Mosse 99, Colle Paradiso
Iscrizioni: on-line entro il 25 luglio (per il premio entro il 12 luglio)
Costo: 80 euro (40 euro solo per studenti e per gli iscritti all'OAPPC della provincia di Macerata)
21 Cfp: (7 cfp a giornata)
Premio SACU: 3.000 euro
Info: culturaurbana.unicam.it / email [email protected]

pubblicato il: