Muri in pietra a secco: imparare a costruirli tra i monti di Pomaretto (TO)

Workshop di costruzione nei paesaggi terrazzati del Ramiè

Il Comune di Pomaretto, con le maestranze locali di Diego Padoin e in collaborazione con l'associazione Dislivelli e ITLA ITALIA APS, organizza per il secondo anno consecutivo il workshop "Muri in Pietra a Secco", pensato per contribuire alla conservazione dei paesaggi terrazzati del Vino Ramiè in Val Germanasca.

Durante il laboratorio - che si svolgerà dal 25 al 31 maggio in concomitanza con l'ottava edizione del festival La Settimana della Montagna di Pomaretto - i partecipanti prenderanno parte ad un'opera di sistemazione di alcune porzioni di terrazzamento nel comune di Pomaretto, contribuendo in prima persona - durante le giornate di cantiere - ad un progetto di valorizzazione ambientale e rilancio dell'agricoltura locale e del turismo dolce. 

Ogni giorno, al termine della giornata di cantiere, sarà possibile partecipare a talk, proiezioni, presentazioni di libri, concerti e attività outdoor del festival.

A chi si rivolge

La partecipazione è aperta a 10 persone tra studenti di tutte le facoltà, giovani laureati e professionisti, abitanti del territorio interessati a formarsi ed approfondire le tecniche costruttive dei muri in pietra a secco.

Iscrizione e costi

Gli interessati dovranno compilare il modulo di iscrizione online entro il 19 maggio a cui seguirà una mail per completare l'iscrizione da [email protected].

Il costo di partecipazione è di 200 euro e, oltre al contributo parziale di vitto e alloggio, comprende la partecipazione gratuita a tutte le iniziative del festival.

Bando e informazioni

maggiori informazioni:  [email protected]

 

pubblicato il:

mag 25
mag 31

Muri in pietra a secco: imparare a costruirli tra i monti di Pomaretto (TO) Workshop di costruzione nei paesaggi terrazzati del Ramiè
Pomaretto

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario