Tecnologie per l'involucro edilizio: materiali e strategie progettuali

3 incontri in presenza + 1 visita guidata + 1 webinar · Ordine Architetti Firenze · 14 CFP

Si parla molto di transizione ecologica, meno di come tradurla in pratiche progettuali misurabili e coerenti. L'Ordine degli Architetti di Firenze sceglie un approccio pragmatico e propone, dall'11 giugno al 2 luglio 2025, un ciclo di quattro incontri - tre in presenza e uno online - dedicato ai materiali e ai sistemi in grado di migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio e ridurne l'impatto ambientale.  

Il corso Tecnologie per l'involucro edilizio si articola tra lezionicasi studio specificiuna visita guidata, con l'obiettivo di fornire strumenti concreti per ripensare l'involucro come soglia attiva: elemento di mediazione tra interno ed esterno, progetto e contesto, esigenze ambientali e linguaggio architettonico.  Si parlerà di costruzioni in legno, facciate ventilate, normative antincendio e tetti verdi come strumenti di mitigazione urbana.

Il ciclo si chiuderà con un webinar dedicato al V&A Museum di Dundee, in Scozia, firmato da Kengo Kuma: un edificio che si solleva dal fiume e si avvolge come una scogliera.

Il programma

Modulo 1 | Involucro costruzioni in legno · 4 CFP

Palazzina Reale di Firenze SMN
mercoledì 11 giugno 2025, ore 14 - 18 

  • Tecnologie per l'involucro delle costruzioni in legno
    →Ing. Marco Pio Lauriola
  • Caso studio - Fabbrica Bormioli a Parma
    →Ing. A. Valentino - PREFA, Geom. I. Castagnetti - LignoAlp

Modulo 2 | Involucro edilizio rivestimenti · 4 CFP

Palazzina Reale di Firenze SMN  e Scuola Dino Compagni
mercoledì 18 giugno 2025, ore 9:30 - 13:30 | ore 15- 16

  • Involucro edilizio: rivestimenti, dalla normativa alla realizzazione
    →Ing. Fabio Bonci, Associate Director - ATI Project
    →Ing. Chiara Porroni, Fire Engineering Coordinator - ATI Project
    →Arch. Kristel Barra, Facade Design Coordinator - ATI Project
    →Ing. Giovanni Di Gennaro, Sustainability and Comfort Specialist - ATI Project
  • Caso studio - ISIS Leonardo da Vinci di Firenze
    →Geom. Loredana Rascio - Alpewa
    →Arch. Samuele Cappelli - Comune di Firenze
  • Visita alla Scuola Dino Compagni

Modulo 3 | Verde pensile · 3 CFP

Manifattura Tabacchi, Firenze
mercoledì 25 giugno 2025, ore 14:30 - 17:30

  • Progettare il verde pensile
    →Arch. Maria Elena La Rosa, Responsabile ufficio tecnico Harpo verdepensile

Modulo 4 | Caso studio V&A Dundee · 3 CFP

piattaforma online GotoMeeting
mercoledì 2 luglio 2025, ore 14:30 - 17:30

  • Il caso studio del V&A Dundee progettato da Kengo Kuma
    →Arch. Maurizio Mucciola, PiM studio Architects

Iscrizioni

È possibile iscriversi ai singoli moduli oppure all'intero corso, con una quota ridotta per il percorso completo. 

Chiusura iscrizioni:  

  • primo modulo → 8 giugno 2025
  • secondo modulo → 15 giugno 2025
  • terzo modulo → 18 giugno 2025
  • quarto modulo → 29 giugno 2025

TECNOLOGIE PER L'INVOLUCRO EDILIZIO 
Modulo 1
→11 giugno 2025 | 14:00 - 18:00
Modulo 2
→18 giugno 2025 | 9:30 - 13:30 e 15:00 - 16:00
Modulo 3→25 giugno 2025 | 14:30 - 17:30
Modulo 4→2 luglio 2025 | 14:30 - 17:30

Dove:
Palazzina Reale di Firenze SMN (11, 18 giugno) 
Dino Compagni Firenze (18 giugno)
Manifattura Tabacchi Firenze (25 giugno)
GotoMeeting, piattaforma online (2 luglio)

Costo:
Percorso completo
→ 125 euro per architetti iscritti a Firenze, 186 euro per esterni.
Singolo modulo (I e II)→45 euro per architetti iscritti a Firenze e 65 euro per gli esterni.
Singolo modulo (III e IV)→36 euro per architetti iscritti a Firenze e 56 euro per gli esterni.

+info: architettifirenze.it

pubblicato il: