Tra siccità e bombe d'acqua: progettare giardini per il clima che cambia

Ciclo di webinar by Assform · 9 CFP

Un giardino pensato per resistere alla siccità. Un altro progettato per trattenere e filtrare le piogge più intense. Insieme, compongono un sistema resiliente, capace di rispondere a due condizioni sempre più frequenti: la scarsità d'acqua prolungata e le precipitazioni estreme.

Dal 29 settembre al 6 ottobre 2025, Assform propone tre incontri formativi online dedicati alla progettazione di dry garden e rain garden. Le lezioni saranno incentrate sul progetto del verde e su come si possa contribuire in modo attivo alle strategie di adattamento climatico, senza rinunciare all'equilibrio estetico e alla qualità dello spazio.

Il corso si svolgerà in videoconferenza su Zoom e prevede 9 ore di formazione, guidate dalla dott.ssa agronoma Lorena Raspanti, attraverso un programma che intreccia teoria e applicazione — tra esempi italiani e internazionali — con l'obiettivo di fornire strumenti progettuali subito applicabili: dalla selezione delle essenze alle scelte di layout, dalla gestione idrica all'integrazione paesaggistica.

Il primo incontro, in programma lunedì 29 settembre, sarà dedicato alle strategie progettuali per la realizzazione di spazi verdi sostenibili. Mercoledì 1 ottobre si entrerà nel merito del dry garden, il giardino asciutto che privilegia specie resistenti alla siccità e schemi di impianto essenziali. Lunedì 6 ottobre sarà invece la volta del rain garden, con un approfondimento sui sistemi per la raccolta, il filtraggio e il riutilizzo delle acque meteoriche.

A conclusione del corso è prevista una verifica finale con test a risposta chiusa.

LA PROGETTAZIONE DI DRY GARDEN E RAIN GARDEN
lunedì 29 settembre 2025, ore 16-19
mercoledì 1 ottobre 2025, ore 16-19
lunedì 6 ottobre 2025, ore 16-19:30

Dove: piattaforma Zoom

Costo: 190 euro+ IVA

9 Cfp · Codice corso AB163.1

+info: assform.it

pubblicato il: