Homekeyaia

    aia

    EventiToscana
    Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

    Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

    Itinerari AIAPP "Giardini e Paesaggi Aperti 2025"

    Uno spazio verde d'epoca alle porte di Firenze e un nucleo rurale tra le colline pratesi, riconvertito in struttura ricettiva. Due luoghi che raccontano modi diversi di intervenire sul paesaggio si aprono al pubblico in due appuntamenti guidati dai soci AIAPP e dai progettisti dello studio Paesaggistipercaso. Sesto Fiorentino, 17 maggio 2025 | Montemurlo (PO), 25 maggio 2025
    ConcorsiBasilicata
    Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

    Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

    Concorso di grafica con preselezione by AIAP

    La Fondazione Matera-Basilicata 2019, in collaborazione con AIAP, ha lanciato un concorso di grafica per la creazione del nuovo brand che accompagnerà le attività di promozione e comunicazione di 'Matera Capitale della cultura e del Dialogo 2026'. Parole d'ordine: inclusione, scambio, diversità e radicamento culturale. Candidature (1a fase) entro il 19 maggio 2025 | ore 12
    EventiVeneto
    Paesaggio Italia: il restauro dei giardini storici. Studiosi e progettisti si incontrano a Villa Barbaro Maser del Palladio

    Paesaggio Italia: il restauro dei giardini storici. Studiosi e progettisti si incontrano a Villa Barbaro Maser del Palladio

    Convegno nazionale a cura di AIAPP · 6 Cfp

    L'AIAPP promuove un convegno interamente dedicato ai progetti di restauro realizzati con le risorse PNRR. Ospitato nella celebre Villa Barbaro Maser di Palladio, la giornata vedrà studiosi e progettisti impegnati nella ricerca e nel restauro di giardini storici. Tra gli interventi, anche la lectio magistralis dello storico Hervè Brunon. Treviso, 8 novembre 2024 | ore 10.30 - 18.30
    Notizie
    Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

    Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

    I progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

    Con l'avvicinarsi dell'ultima tappa di questo percorso espositivo curato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica, iniziamo a tirare le somme su quanto emerso finora dall'osservatorio sull'architettura italiana contemporanea. Favara (AG), 21-30 giugno 2024
    Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

    Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

    I 25 progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

    In attesa dell'imminente tappa romana il 23 maggio presso gli spazi Oikos - a cui poi seguirà Favara, a giugno - vi raccontiamo meglio cosa sta emergendo da quest'osservatorio sull'architettura italiana. In tre parole? Qualità, identità e paesaggio. Nuove Normalità atto II · Roma, 23-30 maggio 2024
    EventiVeneto
    Nuove Normalità, spazi, architettura e persone: arriva a Schio la mostra che coinvolge 100 studi di progettazione italiani

    Nuove Normalità, spazi, architettura e persone: arriva a Schio la mostra che coinvolge 100 studi di progettazione italiani

    mostra + tre sessioni di talk a cura di AIAC | 11 Cfp

    Attraverso il pensiero, le idee e le opere di 100 studi di architettura, la mostra esamina i cambiamenti radicali degli spazi pubblici e privati determinati da cause esterne. Dal Covid-19 alla digitalizzazione, fino al mutamento dei nuclei familiari, saranno messi in luce i nuovi modi di occupare lo spazio, ponendo al centro la persona. Schio (VI), talk: 3 e 4 maggio + mostra: 3-12 maggio
    Architects Meet in Selinunte, "Volare Oh Oh". Rigenerare, riqualificare, ripartire

    Architects Meet in Selinunte, "Volare Oh Oh". Rigenerare, riqualificare, ripartire

    organizzato da Luigi Prestinenza Puglisi e AIAC | 18 Cfp

    Pochi giorni all'XI edizione Architects Meet in Selinunte, il consueto appuntamento organizzato da Luigi Prestinenza Puglisi insieme all'AIAC che ogni anno crea un'occasione di incontro e confronto tra progettisti per discutere attorno a temi di grande attualità per la professione. Vuoi partecipare? Ecco come fare. Parco Archeologico di Selinunte, 23-24-25 giugno 2022
    Lectio magistralis di Rudy Ricciotti per la consegna del Premio i Maestri dell'architettura

    Lectio magistralis di Rudy Ricciotti per la consegna del Premio i Maestri dell'architettura

    Ostia Autumn School 2018

    È l'architetto francese Rudy Ricciotti che riceverà quest'anno il Premio Internazionale "I Maestri dell'architettura", nell'ambito della IV edizione della Ostia Autumn School. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 novembre a conclusione dei lavori del workshop con una letio magistralis dell'architetto dal titolo "Sans Titre". Ostia Antica Roma, sabato 24 novembre 2018 | ore 19.00