architettura Alto Adige

    Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

    Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

    Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos

    Da Merano a Venezia per far conoscere al mondo l'architettura altoatesina. Così la mostra - curata dall'architetto Filippo Bricolo - abbraccia il tema della Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti e, ospitata nelle sale di Palazzo Cavanis, racconta un modo di costruire intelligente, naturale e collettivo. Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025
    Architetture recenti in Alto Adige 2018 - 2024

    Architetture recenti in Alto Adige 2018 - 2024

    Una nuova mappatura dell'architettura contemporanea nell'angolo più a nord del nostro Paese

    Inaugurata al Kunst Meran Merano Arte la mostra dedicata all'evoluzione dell'architettura in Alto Adige. Attraverso una selezione di 28 progetti suddivisi in 8 categorie, l'esposizione - curata dall'architetto Filippo Bricolo - evidenzia l'oculato uso dei materiali e delle risorse, ma anche l'impatto ambientale e l'interesse sociale dei progetti. Merano, 26 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025
    Anterselva (Bz), giochi di società, artigianalità e riuso: la ricetta di noa* per catturare lo spirito dell'Alto Adige

    Anterselva (Bz), giochi di società, artigianalità e riuso: la ricetta di noa* per catturare lo spirito dell'Alto Adige

    Aperta la Südtirol Home: luogo di ritrovo di campioni, ospiti e giornalisti ai mondiali di biathlon

    Idea di partenza del progetto: il tradizionale gioco di carte «Watten». Obiettivo: giungere ad una sintesi di mille diverse realtà del territorio per generare un coinvolgente viaggio nell'Alto Adige. L'edificio è realizzato da Rubner Haus, gli interni sono firmati noa*.