architettura d'alta quota

    Come progettare rifugi e bivacchi

    Come progettare rifugi e bivacchi

    3 giornate di studio + laboratorio | 26 Cfp

    L'Ordine degli Architetti della provincia autonoma di Trento - insieme al Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea - ha organizzato una tre giornate di studio e un laboratorio di due giorni in montagna per trattare il delicato tema della progettazione di rifugi e bivacchi. Trento, 29 aprile, 13 e 20 maggio, 4 e 5 giugno 2022 | iscrizioni entro il 19 aprile
    Rifugio Guido Corsi: Colombo/Molteni Larchs e Baserga e Mozzetti si aggiudicano il restyling

    Rifugio Guido Corsi: Colombo/Molteni Larchs e Baserga e Mozzetti si aggiudicano il restyling

    Il team italo-elvetico vince il concorso promosso dalla Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Cai

    Tarvisio (Udine), quota 1876 metri sul versante sud dello Jof Fuart: il rifugio danneggiato nel 2017 da una tromba d'aria viene completamente ripensato.
    La nuova "scocca" di rame fa da scrigno per il primo nucleo della struttura, realizzato con le pietre delle trincee della Grande Guerra.
    Architettura e sport al limite

    Architettura e sport al limite

    convegno sulle sfide costruttive ad alta quota

    L'architettura estrema e il suo legame con lo sport e le attività escursionistiche è il tema del convegno organizzato dall'associazione Varchi Visioni di Architettura. Partecipano Luca Gibello, direttore de "Il Giornale dell'Architettura", e Stefano Testa, fondatore di Leap Factory. Alba (CN), venerdì 20 maggio ore 20.30
    Bivacchi e rifugi

    Bivacchi e rifugi

    mostra e convegno sull'architettura d'alta quota

    Un convegno sull'architettura d'alta quota e l'inaugurazione della mostra (aperta fino al 30 aprile) che espone i progetti partecipanti al concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole. Per partecipare è richiesta un'iscrizione entro il 24 marzo. Malborghetto (UD), sabato 26 marzo 2016 ore 16.00