elenco nazionale Anac

    Commissari di gara: il Tar Lazio sospende il compenso minimo

    Commissari di gara: il Tar Lazio sospende il compenso minimo

    Secondo i giudici amministrativi la definizione delle tariffe minime per i commissari di gara andrebbe a contrastare con il principio di contenimento della spesa pubblica e potrebbe metter in difficoltà le piccole stazioni appaltanti. La sospensione arriva quando tutto sembrava ormai definito.
    Iscrizioni all'Albo obbligatorio dei commissari di gara: Cantone emana le istruzioni operative

    Iscrizioni all'Albo obbligatorio dei commissari di gara: Cantone emana le istruzioni operative

    Dal 15 gennaio 2019 le stazioni appaltanti saranno obbligate a servirsi dell'Albo, tenuto dall'Anac, per nominare i membri delle commissioni giudicatrici nelle gare da aggiudicare con l'offerta economicamente più vantaggiosa. Le iscrizioni saranno aperte dal 10 settembre.
    Compensi dei commissari di gara: fissate le tariffe e la quota di iscrizione all'albo nazionale

    Compensi dei commissari di gara: fissate le tariffe e la quota di iscrizione all'albo nazionale

    I compensi dei membri delle commissioni giudicatrici vanno determinati in base all'oggetto del contratto e all'importo posto a base di gara, con tariffe che per gli appalti di servizi di architettura e ingegneria variano da un minimo di 3mila ad un massimo di 30mila euro. I contenuti del Dm Infrastrutture pubblicato in Gazzetta ufficiale.
    Compensi dei commissari di gara: il Dm va in Gazzetta. Si concretizzano nuove opportunità per i professionisti

    Compensi dei commissari di gara: il Dm va in Gazzetta. Si concretizzano nuove opportunità per i professionisti

    Va in Gazzetta ufficiale il Dm con le tariffe massime e minime che le stazioni appaltanti devono utilizzare per definire i compensi da corrispondere ai membri delle commissioni giudicatrici. Un passo importante verso l'Albo nazionale dei commissari di gara, al quale potranno iscriversi anche architetti e ingegneri.