Ordine Architetti PPC di Milano

    Salone e Fuorisalone 2021, gli eventi degli architetti milanesi

    Salone e Fuorisalone 2021, gli eventi degli architetti milanesi

    vernissage, mostre, incontri → date, orari e cfp

    Dalla mostra di Michele Borzoni vincitore della III edizione del premio di fotografia Gabriele Basilico, all'esposizione dei progetti vincitori e menzionati dell'edizione del Premio Neolaureati 2020 fino alla fiera HOMI, ecco date, orari e cfp degli eventi dell'Ordine degli Architetti di Milano nella settimana del Salone del Mobile e del Fuorisalone. Milano, 6-17 settembre 2021
    Fotografia di architettura, corso in tre lezioni con Matteo Cirenei, Marco Introini e Marco Menghi

    Fotografia di architettura, corso in tre lezioni con Matteo Cirenei, Marco Introini e Marco Menghi

    corso in aula a Milano e webinar | 9 CFP

    È prevista per settembre e ottobre la nuova edizione del corso organizzato dalla Fondazione insieme con l'Ordine degli Architetti di Milano per approfondire la fotografia come strumento di indagine dello spazio architettonico a tutte le scale, dal paesaggio antropizzato allo spazio interno. Milano, 28 settembre, 5 e 12 ottobre 2020
    Giancarlo De Carlo, a Milano tre lezioni di storia dell'architettura ne celebrano il centenario

    Giancarlo De Carlo, a Milano tre lezioni di storia dell'architettura ne celebrano il centenario

    corso di formazione in aula o webinar | 6 CFP

    Da aprile a maggio la Fondazione Ordine Architetti di Milano renderà omaggio all'opera di Giancarlo De Carlo per i cent'anni dalla sua nascita. Tre lezioni di storia dell'architettura, curate dall'arch. Paolo Ceccarelli, affronteranno, partendo dai progetti, i grandi temi che hanno interessato la cultura architettonica della seconda metà del '900. Milano, 16 aprile, 30 aprile e 14 maggio 2019
    Milano Arch Week 2018. Le iniziative degli architetti

    Milano Arch Week 2018. Le iniziative degli architetti

    incontri, serate, mostre e visite guidate | CFP

    L'Ordine degli Architetti di Milano scende in campo per la Milano Arch Week di quest'anno con un ricco ventaglio di iniziative: la premiazione del Premio Europeo di Architettura Baffa-Rivolta, due mostre in sede, due Itinerari di Architettura® on the road, il mercatino delle archi-pulci e Open! Studi Aperti. Milano, 22 - 24 maggio 2018
    DEF - Design Eventi Fieristici: un nuovo modo di progettare gli allestimenti temporanei

    DEF - Design Eventi Fieristici: un nuovo modo di progettare gli allestimenti temporanei

    corso di formazione

    POLI.design, Accademia Fiera Milano e l'Ordine degli Architetti di Milano organizzano un corso di formazione che invita architetti, ingegneri e designer ad approfondire le tecniche di progettazione degli spazi fieristici attraverso un approccio innovativo e originale. Rho, 7 novembre - 2 dicembre 2016
    Ritorna a Milano il Corso di Architectural Fabrication di DAMA

    Ritorna a Milano il Corso di Architectural Fabrication di DAMA

    corso di formazione

    DAMA e Ordine degli Architetti di Milano organizzano un corso di progettazione avanzata e fabbricazione digitale rivolto ad architetti, ingegneri e designer che intendono approcciarsi a questo nuovo modo di concepire l'architettura. Il seminario permetterà agli studenti di creare un prototipo in scala reale da esporre al Fuorisalone 2017. Milano, dal 23 ottobre 2016
    La Triennale illustrata dai curatori per gli architetti di Milano

    La Triennale illustrata dai curatori per gli architetti di Milano

    visite guidate

    L'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione offrono agli iscritti l'opportunità unica di visitare le mostre della XXI Triennale con i curatori e i progettisti che si sono occupati dell'allestimento delle sedi: Fabbrica del Vapore, Palazzo della Permanente, Museo Diocesano e Pirelli HangarBicocca. Miano, 14 / 15 / 20 luglio e 8 settembre 2016
    Lo «Student Housing» di Barcellona vince il Premio europeo Ugo Rivolta

    Lo «Student Housing» di Barcellona vince il Premio europeo Ugo Rivolta

    Un progetto che punta sulla temporaneità dell'abitare per rispondere alle esigenze di nomadismo urbano. È la residenza universitaria assemblata in soli 9 giorni a Sant Cugat del Vallès, firmata dagli architetti Harquitectes+Dataae, ad aggiudicarsi il Premio bandito dall'Ordine degli Architetti di Milano. Milano, 25 novembre - 24 dicembre 2015