Shatis 2013. Legno nelle costruzioni: una risorsa da recuperare e valorizzare

conferenza mondiale Shatis 2013

Trento, 4 - 6 settembre 2013

Da mercoledรฌ a Trento la conferenza mondiale Shatis 2013, dedicata alla diagnostica delle strutture in legno. Come monitorare, mantenere e recuperare al meglio solai, coperture ed edifici in legno: ricercatori ed esperti si aggiornano sulle ultime novitร  del settore.

L'evento nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) dell'Universitร  di Trento, e l'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Risparmio economico, tutela dell'ambiente, conservazione del patrimonio architettonico, sostenibilitร : sono tante le ragioni che inducono oggi a mantenere, consolidare e valorizzare gli edifici in legno giร  esistenti. Anche le moderne costruzioni in legno hanno necessitร  di manutenzione e di monitoraggio ed รจ quindi importante per chi opera nel settore un aggiornamento costante su come monitorare gli edifici in legno, garantire la loro durata nel tempo, diagnosticare gli eventuali problemi ed intervenire per recuperare le strutture danneggiate dal tempo o da altre cause.

Per fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca in questo ambito e per promuovere nuove idee e linee di sviluppo, oltre 200 ricercatori e professionisti del settore si ritroveranno a Trento da mercoledรฌ 4 a venerdรฌ 6 settembre per prendere parte alla conferenza internazionale SHATIS 2013 (Structural Health Assessment of Timber Structures).

Il tema della conservazione delle strutture lignee copre una vasta gamma di settori di ricerca: restauro e consolidamento, comportamento sismico, prolungamento della vita utile, ispezione e controllo, prove non distruttive, risultati sperimentali e di laboratorio, approcci analitici e numerici, aspetti storici e metodologici generali, tecnologia dei materiali moderni e tradizionali.

Alcune interessanti sessioni durante la conferenza saranno dedicate alla discussione di casi studio di particolare rilevanza eย alle problematiche presentate dalle nuove costruzioni in legno con riguardo alla loro durabilitร .

Appuntamento: 4 - 6 settembre 2013
Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tomaso Gar 14 - Trento.

Il programma e tutte le info:ย events.unitn.it/en/shatis13

con il supporto della COST Action europea FP1101 "Assessment, Reinforcement and Monitoring of Timber Structures", ย della Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e di:ย UNESCO-ICOMOS (International Council on Monuments and Sites), UNESCO-ISCARSAH (International Scientific Committee on the Analysis and Restoration of Structures of Architectural Heritage), RILEM (Rรฉunion Internationale des Laboratoires et Experts des Matรฉriaux), ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive) e dellaย Provincia autonoma di Trento.

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: