Monza, 17 marzo - 12 settembre 2016
Nel calendario della XXI Triennale Esposizione Internazionale, che si terrà a Milano dal 2 aprile al 12 settembre, sette serate di architettura dedicate alla cultura del progetto organizzate dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti della provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con La Triennale e la Camera di Commercio di Monza e Brianza.
A Villa Reale a Monza, dove ebbe inizio la manifestazione nel 1923 prima che Giovanno Muzio realizzasse il Palazzo dell'Arte, si avvicenderanno sette studi di architettura.
Il primo incontro, con Francesco Librizzi, progettista di interni e di allestimenti tra i più promettenti della nuova generazione, si terrà giovedì 17 marzo alle ore 19.00, e sarà dedicato al tema "La prima stanza dell'uomo".
Obiettivo delle serate è presentare le tendenze architettoniche del nostro tempo, indagando le grandi trasformazioni in corso che coinvolgono l'idea stessa di progettualità . Si aprirà un dibattito su questioni chiave per la professione come l'importanza dell'internazionalizzazione, l'impatto della crisi economica, le conseguenze della globalizzazione.
Il calendario degli incontri
17 marzo 2016 | La prima stanza dell'uomo
Francesco Librizzi, progettista di interni e di allestimenti
31 marzo 2016 | Site Specific Architecture
CBA Camillo Botticini Architect, Medaglia d¹oro all¹Architettura Italiana nel 2012
28 aprile 2016 | Progetti Recenti
Liverani/Molteni, selezionati in diverse occasioni a rappresentare la nuova architettura italiana.
19 maggio 2016 | Architettura e Progetti
ACT Romegialli di Morbegno, vincitore di numerosi concorsi di architettura
9 giugno 2016 | Un Bravo Architetto è un grande ballerino
Riccardo Blumer, architetto e designer, da alcuni anni attivo nel gruppo Blumerandfriends, il cui lavoro si fonda sulla convinzione che tutti i progetti e le realizzazioni siano fonte di nuove conoscenze e di meraviglia.
30 giugno 2016 | Il Progetto come Strumento di Dialogo
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo di Genova da sempre affronta il tema della contemporaneità nel rapporto tra città , territorio ed architettura, costruendo questo rapporto come messa in forma della realtà .
12 settembre 2016 | Resonance
Onsitestudio, laboratorio di progettazione fondato da Angelo Lunati e Giancarlo Floridi, mira a combinare la dimensione accademica e sperimentale con una completezza professionale.
Per ogni singolo incontro sono stati rilasciati 3 CFP dal CNAPPC, validi per l'aggiornamento professionale. Iscrizioni in loco fino a esaurimento posti. Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
Sede degli incontri: Villa Reale, Viale Brianza, 1 - Monza.
web www.ordinearchitetti.mb.it
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: