Pistoia, 9 - 11 giugno 2016
Sta per iniziare l'evento organizzato e promosso dall'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pistoia con cadenza biennale, รจ un'occasione di confronto e discussione su temi di grande interesse per il mondo dell'architettura e della pianificazione urbana e paesaggistica.
"3gA - Tre giornate di architettura", giunta alla quinta edizione, si propone come laboratorio di formazione, informazione e produzione tecnica e come evento espositivo di progetti di architettura, incentrando il suo focus sulla progettazione, il restauro, il paesaggio, la riqualificazione e le trasformazioni del territorio.
Il tema 2016 ARCHITETTURA E PERCORSO
L'edizione di quest'anno si pone l'obiettivo di indagare la stretta relazione tra il patrimonio architettonico e la rete connettiva che caratterizza un territorio, mettendo in luce alcune situazioni in cui il rapporto tra infrastrutture, architettura, arte, paesaggio, cittร , ha assunto un ruolo particolare sviluppando esiti interessanti.
L'accento sarร posto sull'importanza di una progettazione attenta, basata sulla qualitร architettonica, sulla multi-funzionalitร , sulla compatibilitร ambientale, quale strumenti indispensabili per attribuire alle infrastrutture un valore aggiunto, che non ha piรน solo a che vedere con le funzioni che ne hanno determinato l'origine, ma con il miglioramento estetico, ambientale e sociale dei territori e delle cittร con cui esse entrano in contatto.
Questa edizione รจ anche l'occasione per far conoscere alcune importanti specificitร del territorio e per considerare la cittร stessa, nella sua totalitร , una significativa tappa di percorso sin dall'antichitร . A questo proposito il programma della manifestazione prevede tra l'altro: una visita al MUSEO DEI ROTABILI STORICI di Pistoia, per richiamare l'attenzione sull'importante patrimonio delle Ferrovie italiane e la mostra PORRETTANA - STRADA FERRATA DA PISTOIA SUL RENO BOLOGNESE.
La mostra, dedicata alla storia e l'evoluzione nel tempo della Porrettana, offre al pubblico una significativa selezione di foto e disegni relativi alla costruzione della ferrovia Porrettana, materiale storico proveniente da quattro differenti archivi: la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna ("Fondo Speciale Jean Louis Protche"), la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia ("Fondo Ferrovia Porrettana"), la Biblioteca Poletti di Modena, il collezionista Giovanni Innocenti. Un'occasione imperdibile per comprendere la stretta relazione tra patrimonio architettonico e rete connettiva che caratterizza il nostro territorio, e per apprezzare come l'ingegno dell'infrastruttura si inserisce perfettamente nello splendido contesto naturale che ci circonda.
L'edizione 2016 di "3gA - Tre giornate di architettura" รจ realizzata in collaborazione con il Comune di Pistoia, e con il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Consiglio Nazionale Architetti PPC, Consiglio Nazionale Ingegneri, Universitร degli Studi di Firenze, Federazione architetti PPC della Toscana, Federazione Ingegneri Toscani.
Programma, iscrizioni e modalitร di riconoscimento crediti formativi su www.3ga.it
Architettura e Percorso. Torna l'evento 3gA Tre giornate di architettura: dibattiti, convegni, relazioni e una mostra di progetti di architettura
Pistoia, Biblioteca San Giorgio
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: