Roma, 22 giugno - 28 agosto 2016
Al Museo MAXXI di Romaย giovani gruppi di professionisti, creativi, appassionati, provenienti da paesi diversi, ciย raccontano il futuro dell'architettura. Si tratta di alcuneย proposte finaliste diย Future Architecture Platform,ย un programma europeo per la promozione dei talenti in architettura.ย
Realizzato da un'associazione di 14 enti istituzionali di 13 diversi paesi, Future Architecture Platform si sviluppa attraverso una open call e un processo di selezione tramite la votazione online dei progetti candidati. La piattaforma seleziona le 25 proposte finaliste e le trasforma in un programma di mostre, eventi e workshop condiviso dalle istituzioni coinvolte.
In particolare, il programma nonย includeย soltanto progetti di architettura ma comprende anche speculazioni teoriche, conferenze, programmi educativi, pubblicazioni e ogni altra forma di ricerca intorno al futuro dell'architettura.
Future Architecture Platform
5 gruppi in mostra e 5 studi che raccontano la loro ricerca
Ilย MAXXI ha scelto di associare il progetto alla sua strategia di promozione dei giovani talenti, presentando in mostra i lavori di cinque tra i venticinque gruppi finalisti e dando la possibilitร ad altri cinque studi di raccontare di persona la loro ricerca in una serie di incontri ospitati nella piazza del Museo durante i mesi estivi.
Pecha Kucha Night
Il 23 giugnoย l'istallazione di YAP MAXXI 2016, che nel frattempo ha preso forma nel piazzale del Museo, ospita una Pecha Kucha Night: diversi studi, scelti tra i migliori talenti creativi under 40, si alternano sul palco per presentare le proprie idee innovative nel campo dell'architettura. www.fondazionemaxxi.it/events/the-maxxi-sessions/
Introduce
- Pippo Ciorra, senior curator MAXXI Architettura
Intervengono
- Esen Gรถkรงe รzdamar / Bioplarch
- Ana Jeiniฤ / Architecture After The Future
- Jack Croshaw Self / The Ingot
Modera
- Matevz Celik, direttore MAO Museum of Architecture and Design, Lubiana (Slovenia)
I progetti in mostra
Esen Gรถkรงe รzdamar, Ahmet Bal, ลermin ลentรผrk
Bioplarchย -ย Dagli scarti agricoli alla biomorfologia architettonica
Tekirdaฤ TURKEY
Plan Comรบn (Felipe De Ferrari, Diego Grass,Thomas Batzenschlager, Marcelo Cox,Kim Courrรจges, Pedro Correa, Pedro Hoffmann, Luca Magagni, Ciro Miguel, Bruna Canepa,Hamed Khosravi, UMWELT, WAI Think Tank)
Common Places - Progetti decommercializzati, politici e strategici destinati al pubblico e alla societร piรน in generale
Santiago CHILE
Urbz (Matias Echanove, Jai Bhadgaonkar,Ketaki Tare, Bharat Gangurde)
No Future - La pratica architettonica deve lasciarsi il futuro alle spalle e affrontare invece il presente
Mumbai INDIA
Jack Self
The Ingot - Usando le condizioni finanziarie del debito come strumento progettuale, possiamo realizzare abitazioni economiche e di qualitร elevata.
London UNITED KINGDOM
Lavinia Scaletti
ZIP City: Houseless Not Homeless - Un programma urbano che esplora nuovi modi di vivere senza un'abitazione nelle cittร , ridefinendo i concetti di proprietร , condivisione e casa
London UNITED KINGDOM
Appuntamento: 22 giugno - 28 agosto 2016
MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni - Roma
Talenti dell'architettura in mostra al MAXXI giovani gruppi di professionisti e creativi ci raccontano il futuro dell'architettura
MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni - Roma
pubblicato in data: