Il MAXXI dà inizio ad un nuovo ciclo di incontri dedicati alla riflessione sull'architettura italiana del Novecento attraverso la cultura architettonica olivettiana. Attraverso le vicende delle città di Ivrea, Matera e Pozzuoli verrà indagato il tema delle trasformazioni delle città e il rapporto tra contesto storico e città contemporanea.
Lezioni Olivettiane® - gli incontri
La città industriale di Ivrea e la prima candidatura italiana a sito UNESCO di un patrimonio architettonico del Novecento
mercoledì 29 novembre 2017 | ore 18.00 - 20.00
Questo percorso intrapreso dal MAXXI non poteva che cominciare ad Ivrea, dove Adriano Olivetti ha realizzato il suo modello d'impresa unico e originale, legandolo indissolubilmente a questo territorio.
Giorgio Ciucci, accademico ed esperto di architettura italiana e americana del Novecento, guiderà il pubblico alla scoperta della città di Ivrea e del suo imprenditore illuminato, un binomio che ha dato le origini ad un progetto unico per forma e progresso sociale: "La città dell'uomo". Grazie alle innovazioni introdotte nell'organizzazione del lavoro e delle pratiche politiche del Movimento Comunità, il progetto, con i suoi edifici per la fabbrica e per la comunità è stato capace di tenere insieme sviluppo, equità e giustizia.
Oggi la città di Ivrea è candidata ad entrare nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, ad ulteriore conferma del grande patrimonio sociale e architettonico che l'esperienza di Adriano Olivetti ha lasciato in questo territorio.
Courtesy Fondazione Adriano Olivetti - Fondo Ludovico Quaroni - photo credit Gianni Berengo Gardin
Matera e Adriano Olivetti: da "vergogna d'Italia" alla Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019
mercoledì 6 dicembre 2017 | 18.00 - 20.00
Le vicende di Matera si legano a quelle di Adriano Olivetti nel 1950, quando questi vi si reca in veste di Presidente dell'INU e Vicepresidente dell'UNRRA-CASAS per animare un laboratorio interdisciplinare dove progettisti, assistenti sociali, ingegneri e filosofi lavorano allo studio dei Sassi per costruire luoghi che restituiscano dignità e cittadinanza alle persone.
In questo secondo appuntamento sarà Pietro Ciorra, architetto, critico e docente, a raccontare la figura di Olivetti e il desiderio di modernizzazione sociale ed urbanistica che ruotava intorno a questo personaggio nella seconda metà del Novecento. Un percorso che partirà dagli insuccessi olivettiani per raccontare il nuovo volto della città, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
Courtesy Fondazione Adriano Olivetti - Fondo Ludovico Quaroni
Sud come Nord: Olivetti a Pozzuoli
martedì 23 gennaio 2018 | 18.00 - 20.00
Paola Ascione, docente presso l'Università di Napoli Federico II e Franco Panzini, docente presso il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino dell'Università IUAV di Venezia, saranno i relatori del terzo ed ultimo incontro.
La rassegna si conclude con un caso studio positivo dell'attività di Olivetti nel sud Italia, si tratta della sua fabbrica a Pozzuoli, progettata da Luigi Cosenza. L'edificio oltre ad essere un magnifico esempio di armonia tra architettura industriale e contesto paesaggistica, rappresenta soprattutto le politiche di sviluppo economico e sociale che Adriano Olivetti ha promosso nel Mezzogiorno negli anni Cinquanta
Courtesy Fondazione Adriano Olivetti - Fondo Ludovico Quaroni
Appuntamenti
Roma, MAXXI, Sala Carlo Scarpa, Via Guido Reni, 4/a
29 novembre 2017 | 6 dicembre 2017 | 23 gennaio 2017 | ore 18.00 - 20.00
Biglietto
ingresso singolo € 5 - abbonamento per tre incontri € 10
l'acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall'emissione
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a [email protected] entro il giorno prima dell'evento, fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni:
www.maxxi.art/events/
pubblicato il: - ultimo aggiornamento: