Atelier Mendini: le architetture. Al Museo Nivola una retrospettiva che celebra il grande designer a 3 mesi dalla sua scomparsa

Orani (NU), 4 maggio - 16 giugno 2019

Dal 4 maggio al 16 giugno, a tre mesi dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Nivola di Orani (NU) ospita la mostraย Atelier Mendini: le architetture.

Curata da Aldo Colonetti e realizzata in collaborazione con Abet Laminati, la mostra รจย un omaggio al celebre designer con l'intento di metterne in luce i cinquant'anni di progetti: 25 straordinari plastici in legno che raccontano tutte le architetture pubbliche e private dell'Atelier Mendini, riproduzioni fedeli degli edifici accompagnati da una serie di disegni.

"Questa รจ la nostra eresia: la struttura dell'architettura si risolve nella facciata, la funzione dell'oggetto trova compimento nel racconto decorativo della superficie, ogni cosa รจ il disegno o la scultura di sรฉ medesima: progettare รจ dipingere."ย Cosรฌ Alessandro Mendini riassumeva nel 1994 la filosofia dell'Atelier, straordinario workshop permanente che sotto la guida sua e del fratello Francesco ha inaugurato un nuovo modo di fare architettura, arte e design.

Dal visionario Groninger Museum in Olanda (1989-1994) alla Torre del Paradiso a Hiroshima, in Giappone, fino ai recentissimi progetti per il Sud Corea, nella mostra gli edifici piรน celebri dell'Atelier rivivono in una dimensione miniaturizzata, gulliveriana, di sculture-giocattolo.

Come affermato da Aldo Colonetti,ย "I modelli non sono solo strumenti progettuali, ma opere espressive autonome, sembrano paracadutati improvvisamente nello spazio del museo con la loro forza progettuale inattesa".

Postmoderna e neo-costruttivista, l'architettura mendiniana รจ coloratissima e allegra, capace di sovvertire il rapporto fra struttura e decorazione, dove quest'ultima รจ, per Mendini,ย "culto della superficie, sulla quale si iscrive, decorandola, una ricchezza del racconto visivo che riscatta la stupiditร  della funzione."

ยฉ Atelier Mendini

Presentati nel 2018 alla Triennale di Milano, i modelli di Mendini, oggi al Museo Nivola, dialogano con l'architettura semplice ed essenziale dello spazio espositivo, grazie all'allestimento, curato da Alessandro Floris che, puntando sul colore, rievoca le gamme vivaci e luminose del tipico cromatismo mendiniano.ย 

La grandiositร  dell'Atelier Mendini - continua Colonetti - sta nella duplice capacitร  "da un lato di ridurre la complessitร  delle forme possibili a una serie di linguaggi compositivi di derivazione galileiana, privilegiando le figure geometriche e le relazioni matematiche, e dall'altro lato, di affermare che il colore non รจ una variabile soggettiva: รจ parte costituente e strutturale del mondo".

A concludere l'esposizione, nella terrazza panoramica del Museo, le iconiche poltrone Proust in versione da esterni, compongono un angolo di socialitร  per il riposo e la conversazione, strutturato come un salotto: un omaggio, realizzato in collaborazione con Magis, all'idea di Alessandro Mendini secondo cui "il museo deve essere istituzionale ma non paternalista, deve essere gentile e accogliente come una casa privata".

Alessandro Mendini con la luce notturna Campanello, 2016. Ph. ยฉ Roberto Gennari Feslikenian

di Elisa Scapicchio

Maggiori informazioni: www.museonivola.it

mag 04
giu 16

Atelier Mendini: le architetture. Al Museo Nivola una retrospettiva che celebra il grande designer a 3 mesi dalla sua scomparsa Orani, Museo Nivola

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: