Elizabeth Diller - co-fondatrice dello studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro (DS+R) e docente di architettura all'Università di Princeton - sarà ospite il 20 febbraio al MAXXI di Roma per una lezione sulla sua visione dell'architettura, instabile e in costante movimento.
Introdotta da Lorenza Baroncelli, direttrice del MAXXI Architettura e Design contemporaneo, la progettista dialogherà con Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI, per raccontare la capacità dell'architettura di adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente e dell'uomo, mai immobili e sempre in continua evoluzione.
Oltre a progettare una serie di opere architettoniche"groundbeaking" - tra cui l'High Line, la trasformazione del campus del Lincoln Center, The Shed e la ristrutturazione del MoMA di New York - lo studio DS+R sviluppa lavori indipendenti per il palcoscenico, progetti curatoriali e installativi per musei e spazi pubblici, come la mostra Architettura instabile, visitabile al MAXXI fino al 16 marzo.
In occasione della lecture è prevista la presentazione della prima monografia dello studio statunitense "Architecture, Not Architecture", edito da Phaidon.
La mostra Architettura instabile espone una selezione di 26 architetture in grado di muoversi e adattarsi entrando in relazione con l'ambiente e con chi le abita. Dalla dimensione utopica al pragmatismo, dalle sperimentazioni all'attenzione all'ecologia, i progetti selezionati presentano una panoramica di risposte che l'architettura può offrire quando è progettata per essere dinamica e reattiva, in una sola parola "instabile".
→ Info QUI
foto © Geordie Wood
ARCHITETTURA INSTABILE Nakagin Capsule Tower Kisho-Kurokawa
Allestimento ph © VincenzoLabellarte
LECTURE DI ELIZABETH DILLER
giovedì 20 febbraio 2025 | ore 18
DOVE auditorium del MAXXI
via Guido Reni 4/A, Roma
ingresso libero fino ad esaurimento posti
+info: maxxi.art
pubblicato il:
Insieme a Elizabeth Diller al MAXXI per scoprire l'architettura instabile Lecture · Evento gratuito fino ad esaurimento posti
Museo MAXXI, via Guido Reni 4/A, Roma