Prende il via la seconda edizione del format Progetto, promosso da BookCity Milano, che esplora il ruolo della progettazione, non solo nell'architettura, ma anche nella definizione del proprio percorso professionale.
Tre incontri - 12, 19 e 27 marzo - in tre diversi studi di architettura e design di Milano per esplorare la molteplicità di carriere e i diversi approcci progettuali.
Organizzata in collaborazione con Silvia Botti, direttrice della One Works Foundation, questa edizione si svolgerà all'interno delle sedi di Atelierzero, NOI Libreria e OBR - Open Building Research, per riflettere insieme su come, in un mondo in costante cambiamento, siamo tutti chiamati a diventare "architetti di noi stessi", sviluppando competenze progettuali per definire e realizzare le nostre strategie di vita.
Gli appuntamenti
mercoledì 12 marzo | ore 18:30
Si parte con Atelierzero (via Golgi, 60), fondato nel 2013 da Piermattia Cribiori, Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi - ai quali si sono uniti nel tempo Matilde Valagussa e Andrea G. Rossi. Per loro, la progettazione è innanzitutto una questione di collaborazione: un continuo scambio di idee, esperienze e conoscenze tra figure diverse, ma accomunate dalla stessa visione. Questo spirito di condivisione si riflette anche nel loro spazio di lavoro: uno studio pensato come un vero e proprio laboratorio, aperto alla sperimentazione, dove ogni idea può prendere forma.
mercoledì 19 marzo | ore 18:30
Il secondo incontro sarà con NOI Libreria, Spazio culturale di vicinato in via Delle Leghe 18, una libreria indipendente gestita dall'architetto Andrea Angeli e dalla designer Alice Piciocchi. NOI è il punto d'incontro di passioni che si intrecciano: l'illustrazione per lui, la scrittura per lei. Insieme hanno dato vita a un progetto che li ha spinti a esplorare le forme più originali e ampie della progettazione, passando dai viaggi nelle lontane isole della Polinesia alle connessioni nelle reti sociali.
giovedì 27 marzo | ore 18.30
L'ultimo appuntamento si terrà nella sede di OBR - Open Building Research, in via Ciovasso 4, uno studio che Paolo Brescia e Tommaso Principi hanno fondato nel 2000, dopo aver lavorato al fianco di Renzo Piano. OBR ha fatto il suo debutto con il progetto vincitore del concorso internazionale per il Museo Pitagora di Crotone, e da quel momento ha sviluppato una visione personale dell'architettura, intesa non solo come un mezzo per creare spazi, ma come uno strumento per costruire comunità e raccontare le identità individuali. Ogni progetto racconta una storia collettiva, che intreccia generazioni, culture e conoscenze diverse, dando vita a qualcosa che va oltre l'edificio stesso.
Ufficio di OBR - Open Building Research a Milano
PROGETTO- BOOKCITY MILANO
Ciclo di incontri · II edizione
12, 19 e 27 marzo, ore 18.30
DOVE:
Atelierzero→via Golgi 60, Milano
NOI Libreria→via Delle Leghe 18, Milano
OBR - Open Building Research → via Ciovasso 4
La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria, tramite il sito di BookCity Milano
+ info: bookcitymilano.it
pubblicato il:
Progetto, il format di BookCity Milano torna ad esplorare le diverse forme della progettazione Talk in presenza con Atelierzero, NOI Libreria e OBR - Open Building Research
Milano