Homearchivio notiziearchivio eventiarchivio eventi marzo 2025

archivio eventi marzo 2025

archivio eventi marzo 2025

Eventi
Cara Casa 2025: Catania, Genova, Bologna, Milano, Venezia

Cara Casa 2025: Catania, Genova, Bologna, Milano, Venezia

È partita la II edizione del Festival itinerante sull'ABITARE

Cara Casa inaugura il suo secondo capitolo in continuità al lavoro condotto nel 2023 dalle Fondazioni, dagli Ordini e dai partner coinvolti, ampliando i suoi confini. Convegni, incontri, workshop, laboratori, visite e attività di intrattenimento
EventiToscana
Architerror va in scena a Fiesole per uno "spettacolo d'architettura" all'insegna dell'ironia

Architerror va in scena a Fiesole per uno "spettacolo d'architettura" all'insegna dell'ironia

10 euro il costo del biglietto, 5 euro per gli iscritti all'Ordine Architetti Firenze

Max Adiansi, fondatore del "movimento" noto sui social come "Architerror" e dedicato all'architettura bizzarra, inusuale (o semplicemente brutta!) sarà ospite al Teatro di Fiesole per uno spettacolo sull'architettura. Il motto è sempre lo stesso "Studiamo il brutto per capire il bello".  venerdì 4 aprile 2025 | ore 21
Vivere A-Metropolitano: il festival di architettura dedicato alla provincia

Vivere A-Metropolitano: il festival di architettura dedicato alla provincia

Talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis a Ferrara e altri comuni del Parco del Delta del Po

"La provincia non è semplicemente un dato amministrativo, ma la generale appartenenza ad ambiti marginali e diffusi, sospesi tra urbanità e ruralità (...) Il Festival ambisce ad una visione del mondo parziale che permette di vedere meglio, 'situated knowledge' come la definisce Donna Haraway, in grado di rafforzare legami in modo localizzato."-HPO. 31 marzo - 23 aprile 2025
Casa Malaparte al centro del secondo incontro della rassegna "L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo"

Casa Malaparte al centro del secondo incontro della rassegna "L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo"

Seminario organizzato dalla Fondazione Benetton | 2 Cfp

J.K. Mauro Pierconti racconterà l'iconica residenza caprese progettata da Adalberto Libera nel 1938 per il letterato italo-tedesco Curzio Malaparte, tra le opere più rappresentative del '900. Treviso, giovedì 27 marzo 2025 | ore 18-20
EventiLombardia
La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

Proiezione e dibattito con il regista e architetto Ettore Pasculli · Evento in presenza e in diretta streaming

Allo Spazio Educafè verrà proiettato il primo lungometraggio digitale prodotto in Europa, ambientato nella Milano degli anni Novanta. A seguire, il regista Ettore Pasculli e Maurizio De Caro si confronteranno sul rapporto tra architettura e bellezza, interrogandosi su cosa rimane di un luogo quando tutto ciò che lo rende vivo sembra svanire. Milano, martedì 1 aprile 2025, ore 17
The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

Call rivolta agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo

Vivere in prima persona la Milano Design Week e i suoi tanti eventi collaterali senza spendere una fortuna. IED apre le porte del Glitch Camp, il campeggio urbano che può ospitare fino a 600 ragazzi. In programma anche workshop, sport, eventi culturali durante la settimana più creativa dell'anno. Inviare la candidatura entro il 31 marzo 2025
Francesco Dal Co ricorda James Stirling: metodo e architetture

Francesco Dal Co ricorda James Stirling: metodo e architetture

Incontro in presenza gratuito · Casabellaformazione e ALPI Lectures · 2Cfp

Francesco Dal Co terrà una lezione su James Stirling partendo dal numero speciale della rivista pubblicato lo scorso dicembre. La figura dell'architetto britannico sarà analizzata sia cronologicamente che metodologicamente, con la presentazione di dodici architetture e una selezione di scritti. Milano, lunedì 31 marzo 2025, ore 18-20
EventiToscana
Firenze Le Piagge, periferia sociale e urbana: dal progetto di Giancarlo De Carlo ad oggi

Firenze Le Piagge, periferia sociale e urbana: dal progetto di Giancarlo De Carlo ad oggi

Visita guidata · Ordine Architetti Firenze · 2 Cfp

Tour guidato alla scoperta del quartiere delle Piagge per ripercorre la storia urbanistica del quartiere ed esplorare i progetti di trasformazione urbana e le iniziative culturali, che ne hanno segnato l'evoluzione. Firenze, martedì 1 aprile 2025, ore 15-17 | iscrizioni entro il 30 marzo
Le fotografie di Simone Bossi in mostra a Ravenna per Semi_Luce

Le fotografie di Simone Bossi in mostra a Ravenna per Semi_Luce

A cura di Giovanni Mecozzi con poesie di Rosso Rota

Leggerezza, verticalità e geometria, attraverso le 20 fotografie di Simone Bossi e i testi di Rosso Rota composti per ciascun lavoro. Le immagini creano una tensione visiva che si riflette nel percorso espositivo, in un dialogo che esplora le relazioni più intime tra materia, luce e spazio architettonico. Ravenna, 22 marzo - 19 aprile 2025, ore 11-17
IF - Industria Festival Architettura, Modena punta i riflettori sull'eredità dell'archeologia industriale

IF - Industria Festival Architettura, Modena punta i riflettori sull'eredità dell'archeologia industriale

Oltre 60 eventi, 12 giornate, 11 città

Un festival di architettura per accogliere l'eredità industriale del passato e riflettere sulle possibili evoluzioni per il futuro: questo l'obiettivo di Modena e provincia che, con un programma di 12 giornate, oltre 55 eventi e 11 città, porterà il pubblico alla scoperta di territorio, aree dismesse e luoghi produttivi generalmente non accessibili. Modena e provincia + altre 10 città | 28 marzo - 8 aprile 2025
Architecture Student Contest 2025: a Milano sfilano i progetti finalisti della fase nazionale

Architecture Student Contest 2025: a Milano sfilano i progetti finalisti della fase nazionale

Giornata dedicata alle presentazione delle migliori proposte e proclamazione dei vincitori italiani

Una giornata di festa dedicata agli autori dei progetti finalisti della fase nazionale del concorso promosso dal Gruppo Saint-Gobain. I selezionati accederanno alla fase internazionale del concorso in Francia. Studenti di architettura e ingegneria erano stati invitati a sviluppare soluzioni innovative per la riqualificazione urbana nel nord Isère. Milano, giovedì 3 aprile 2025, ore 8:30-17
Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Alla Casa dell'Architettura · a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi · Ingresso libero

Continua l'avventura di Supermostra, l'esposizione itinerante curata da Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi per portare fuori dall'ombra quanto di interessante avviene, nelle diverse aree regionali della penisola. La nuova selezione espone opere realizzate da talenti più e meno giovani del panorama romano. Roma, fino all'11 aprile 2025
I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi

Arredi, disegni, modellini, dipinti, documenti inediti e originali compongono un'esposizione esaustiva di quello che fu il pensiero di Carlo De Carli, architetto e designer italiano tra i più influenti del secondo dopoguerra. Esposte anche gli scambi con personalità influenti del periodo, da Gio Ponti a Lucio Fontana, fino a Carlo Mollino e Luigi Moretti. Milano, 17 marzo - 7 maggio 2025
EventiLazio
Trasformazioni urbane, tutela della storia e diritto d'autore: incontro con Labics e It's

Trasformazioni urbane, tutela della storia e diritto d'autore: incontro con Labics e It's

Convegno in presenza · Ordine Architetti Roma · 4 Cfp

Studiare la storia per comprendere le trasformazioni urbane e immaginare il futuro: è il tema del convegno organizzato alla Casa dell'Architettura che vedrà architetti, archeologi ed esperti in materia di restauro confrontarsi sui recenti progetti che hanno interessato Roma negli ultimi anni. Tra le tematiche, anche il delicato diritto d'autore. Roma, sabato 22 marzo 2025 | ore 14.20 - 19.00
Architettura per le scuole. Progetto e prospettive

Architettura per le scuole. Progetto e prospettive

Convegno organizzato da OAR · 4 Cfp

Problematiche e approcci progettuali strategici per la corretta realizzazione degli spazi didattivi, anche alla luce dei recenti finanziamenti del PNRR. Questi alcuni temi del convegno dedicato all'architettura scolastica, per un dibattito e confronto tra amministrazioni, progettisti e ricercatori, tra cui Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia. Roma, venerdì 28 marzo 2025, ore 8.30-13.00
Storia e attualità del Canale di Reno: tre talk per scoprire il corso d'acqua "dentro le mura" di Bologna

Storia e attualità del Canale di Reno: tre talk per scoprire il corso d'acqua "dentro le mura" di Bologna

Ciclo di incontri in presenza + visita guidata · 4 Cfp

I tre appuntamenti dedicati all'antico canale medievale bolognese ripercorreranno, nel suo tratto urbano, gli edifici religiosi presenti e i recenti progetti di valorizzazione previsti per l'area del quartiere Porto. In programma anche un itinerario guidato per visitare le chiese "dentro mura". Bologna, 20, 27, 29 marzo e 3 aprile 2025
Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

Itinerario organizzato da LignoAlp e OAMi · 1 Cfp

Da Milano a Bressanone in giornata per scoprire l'eccellenza altoatesina nel costruire in legno. Attraverso i progetti di Sari e Ripamonti, MoDus Architects, Monovolume e bergmeisterwolf, il viaggio consentirà di esplorare la cittadina altoatesina, da anni nota per aver fatto incontrare innovazione tecnologica e sostenibilità con il paesaggio montano Giovedì 27 marzo 2025, ore 7.15 - 20.30
EventiLazio
Grigio Forte, il nuovo ciclo di podcast dedicato ai progetti iconici realizzati in cemento

Grigio Forte, il nuovo ciclo di podcast dedicato ai progetti iconici realizzati in cemento

Evento in presenza + aperitivo al MAXXI di Roma

In arrivo cinque puntate realizzate da Chora Media per innamorarsi del cemento. Nel primo podcast, dedicato al progetto del MAXXI che farà da cornice all'evento, Tullia Iori e Margherita Guccione indagheranno le caratteristiche di un materiale capace di plasmarsi in forme sempre nuove. Roma, giovedì 13 marzo 2025, ore 17:30
EventiLombardia
Progetto, il format di BookCity Milano torna ad esplorare le diverse forme della progettazione

Progetto, il format di BookCity Milano torna ad esplorare le diverse forme della progettazione

Talk in presenza con Atelierzero, NOI Libreria e OBR - Open Building Research

Prende il via il secondo ciclo di incontri dedicato al ruolo della progettazione nella definizione del proprio percorso professionale. Tre appuntamenti nelle sedi di Atelierzero, NOI Libreria e OBR per riflettere su come, in un mondo in costante cambiamento, siamo tutti chiamati a diventare architetti di noi stessi. Milano, 12, 19 e 27 marzo 2025 | ore 18.30
Piranesi Prix de Rome: premio alla carriera a Franco Stella

Piranesi Prix de Rome: premio alla carriera a Franco Stella

Cerimonia di consegna e lectio magistralis alla Casa dell'Architettura· 4 Cfp

Alla prolusione pronunciata da Franco Purini, seguirà la lectio magistralis dell'architetto "Costruzione e Ricostruzione dell'Architettura", incentrata sul progetto di ricostruzione del Berliner Schloss - Humboldt Forum a Berlino. Roma, 15 marzo 2025 | ore 14.30 - 18.30
Giancarlo Mazzanti a Brescia per Archilounge 2025. Talk sulla trasformazione sociale e costruzione di comunità

Giancarlo Mazzanti a Brescia per Archilounge 2025. Talk sulla trasformazione sociale e costruzione di comunità

Evento in presenza + aperitivo · Ordine Architetti Brescia · 2 Cfp

Continuano gli appuntamenti volti alla promozione della cultura del progetto d'architettura contemporaneo. Giancarlo Mazzanti, architetto italo-colombiano e fondatore dello studio El Equipo Mazzanti, sarà a Brescia per esporre la sua visione di architettura intesa come elemento chiave per realizzare una società più competitiva e sostenibile.  Venerdì 14 marzo 2025, ore 18
EventiLazio
I mercati cittadini. Architettura e vita della città contemporanea: Roma, Venezia e Livorno

I mercati cittadini. Architettura e vita della città contemporanea: Roma, Venezia e Livorno

Convegno in presenza · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

Valenza sociale e modello architettonico del mercato cittadino, partendo dai più emblematici esempi romani, il pomeriggio spazierà fino agli esempi di Venezia e Livorno, sottolineando le dinamiche aggregative che, da sempre, caratterizzano questi luoghi. Roma, martedì 11 marzo 2025 | ore 14.15-18.30
Compasso d'Oro ADI: un webinar gratuito per conoscere il premio che ha fatto la storia del design

Compasso d'Oro ADI: un webinar gratuito per conoscere il premio che ha fatto la storia del design

In diretta streaming dall'ADI Design Museum · 2 Cfp

Linee Trasversali, la rubrica curata da Lorenzo Palmeri, dedica una puntata speciale ad uno dei riconoscimenti più rilevanti nel campo del design. Luciano Galimberti e Lorenzo Palmeri ci faranno scoprire la storia del premio e le modalità di assegnazione, e ci porteranno in viaggio tra le icone premiate che hanno rivoluzionato il design mondiale. Mercoledì 12 marzo 2025, ore 16-18
EventiEmilia Romagna
Libera parità. 9 talk in 9 città: architetti a confronto sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro

Libera parità. 9 talk in 9 città: architetti a confronto sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro

Evento in contemporanea in modalità staffetta · Ordini Architetti Emilia-Romagna · 4 cfp

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Federazione degli Ordini degli Architetti dell'Emilia-Romagna e i nove Ordini della regione organizzano un grande evento congiunto per discutere delle disparità di genere nell'ambiente di lavoro. Nove interventi, trasmessi in diretta online da ciascuna sede, si alterneranno in modalità staffetta. Giovedì 6 marzo 2025, ore 14-18:30
La trasformazione architettonica del Museo Egizio di Torino

La trasformazione architettonica del Museo Egizio di Torino

Talk + visita guidata · in collegamento Andreas Karavanas di OMA · Fondazione per l'architettura / Torino · 2 Cfp

Incontro dedicato alle trasformazioni in corso e future del Museo Egizio di Torino che, in occasione dei 200 anni dalla sua fondazione ha avviato un grande progetto di rinnovamento e di apertura alla città. A parlarne Andreas Karavanas di OMA, vincitore del concorso internazionale. Seguirà la visita alla Galleria dei Re con esperti egittologi. Torino, giovedì 13 marzo 2025 | ore 18.15 - 20.30